Quando ho avuto l’opportunità di essere invitata con la Swinging Family a Lignano Sabbiadoro, in prima battuta non ho colto del tutto la portata del blog tour: mea culpa! Fino a che non siamo stati di persona, nel mio immaginario Lignano era una meta soprattutto per giovani, magari alla loro prima esperienza di vacanza da soli, “in libera uscita” insomma, e quindi con movida su misura per loro. Se anche voi la pensate come me fino al mese scorso…beh, continuate a leggere!
Ci ho messo pochissimo -inutile dirlo -per ricredermi al 100%: è bastato dare un’occhiata da un lato al ricchissimo programma pensato per la stagione estiva delle famiglie e dall’altro, vedere le spiagge: 8 Km di sabbia dorata, 39 stabilimenti balneari tra cui scegliere lungo il curatissimo lungomare.
Qui vi racconterò la nostra esperienza per la prima volta in quella che è a tutti gli effetti una zona tutta da scoprire perché offre talmente tante opzioni a seconda del tipo di viaggio preferito, che non basta proprio un assaggio! Per farvi almeno un’idea veloce, vi consiglio di consultare le due risorse principali sul web per organizzare una vacanza a Lignano Sabbiadoro: il sito di Lignano e quello più ad ampio raggio di FVG Turismo. Qui troverete anche in tempo reale gli eventi e le novità in programma.
Dove alloggiare in famiglia a Lignano Sabbiadoro
Arrivando a Lignano, anche chi non la conosce coglie in un’occhiata la sua vocazione turistica consolidata: l’offerta di hotel è a dir poco sterminata. Se da un lato ovviamente questo non può che essere un bene, è chiaramente importante un consiglio veloce per evitare di perdersi nel maremagnum di proposte.
Noi abbiamo alloggiato nell’hotel Bella Venezia Mare e ci siamo trovati veramente bene sotto tutti i punti di vista: vicinissimo alla spiaggia che si raggiunge letteralmente in due minuti a piedi, ma anche alla pineta e a tutti i servizi. Ottima la gestione familiare davvero attenta a tutte le esigenze, anche di una big family: abbiamo infatti usufruito di due camere comunicanti molto spaziose e comodissime. Menzione speciale per la qualità decisamente altissima della ristorazione, in particolare della colazione che -ahimé- è spesso il pasto meno curato in media: fare colazione a bordo piscina mentre vi viene preparata una crepe sul momento o gustate una vastissima scelta tra brioche o donuts fino alla frutta freschissima, le acque aromatizzate e molto altro, è una vera esperienza nell’esperienza.





Ma veniamo a cosa abbiamo fatto e visto e vi consigliamo se passate per Lignano.
Lignano Sabbiadoro family friendly: cosa fare se avete a disposizione un weekend
La spiagga: family friendly per natura e per scelta
Lignano è perfetta per soddisfare le esigenze di una famiglia che abbia figli di età molto diverse come noi, a partire dalle attività in spiaggia.
Ok ma come sono le spiagge di Lignano Sabbiadoro? E il mare in sé?
L’arenile è basso e digradante e l’acqua calda, per cui se avete bambini un po’ timorosi oppure freddolosi, Lignano decisamente fa per loro. Tra tutte le spiagge che abbiamo girato quest’anno, senza dubbio quella di Lignano è la più adatta ai piccolissimi e in generale per una prima esperienza di approccio al mare. Del resto, non lo dico solo io: Lignano Sabbiadoro è l’unica località balneare in Friuli Venezia Giulia insieme a Grado ad aver avuto la bandiera Blu anche nel 2022 e da anni la bandiera verde dei pediatri.






Oltre a questo, avendo percorso un buon tratto del lungomare, balza all’occhio come tutti gli stabilimenti siano forniti di campi da beach volley, giochi ben tenuti (se avete anche degli adolescenti al seguito, sono presenti anche due scivoli gonfiabili tra i più alti in Italia che Lorenzo ha notato subito con entusiasmo!).
Altro aspetto da sottolineare per me è la buona distanza tra ombrelloni che fa sentire a proprio agio anche se siete una big family come noi, la presenza di molti servizi, che siano le docce e i rubinetti oppure bar, ristoranti e chioschi per mangiare direttamente in spiaggia o prendere uno snack al volo.
Sono stata anche positivamente colpita dalla pulizia e dall’aspetto in senso anche “estetico” dei lidi: tutto è molto curato e con una nota glamour non sfacciata ma che con discrezione si fa notare ad un occhio attento ai dettagli.



Questo vale in generale anche per altre zone di Lignano come la pineta che ha dei localini deliziosi dove fare l’aperitivo (io e le mie compagne di viaggio ne abbiamo fatto uno davvero piacevole!).
Se volete un ottimo mix di attività che comprendano per i più piccoli il mini club gratuito (indicativamente le attività sono tarate su bambini tra i 5 e i 12 anni) ma anche tanti sport acquatici, vi consiglio vivamente di dirigervi al bagno 7 dove troverete sia il miniclub, sia la sede del Wind Village, dove i vostri bambini e ragazzi potranno cimentarsi come il trio (per Greg, duenne un po’ intraprendente è prestino…!) in una super lezione di vela con i ragazzi del club.



Oltre a vela possono scegliere anche SUP o windsurf. Vela e windsurf sono davvero ideali a Lignano per combinazione di temperatura, forza del vento e condizioni dell’acqua. Abbiamo scoperto che Costanza ha un vero talento per vela e in generale Andrea, il loro mentore, è stato fantastico con loro e mi ha dato un feedback molto puntuale sull’attitudine di ognuno, dimostrando grande attenzione e premura: la mattinata in spiaggia tra miniclub e vela è stata un vero successo.
Non solo spiagge: un territorio dalla varietà eccezionale
“La Florida d’Italia”: così la definì Ernest Hemingway, suo appassionato frequentatore. Non credo sia un caso, dopotutto, se finiamo per amare luoghi magici grazie al loro rapporto con l’acqua, elemento di vita e sviluppo di civiltà e scambio: se ci seguite sapete che un altro viaggio rimasto nel nostro cuore è quello dello scorso agosto in houseboat lungo le vie fluviali che attraversano la Camargue e la Languedoc che vi ho già raccontato in dettaglio sul blog qui.
Il territorio di Lignano Sabbiadoro si trova infatti all’interno della Laguna di Marano: l’Adriatico si “fonde” dolcemente con i Fiumi Tagliamento e Stella, dando vita ad un ecosistema oggi strutturato in ben due Riserve Naturali, quella delle Foci del Fiume Stella, visitabile tramite collegamenti con motonave e la Valle Canal Novo.
Qui potete ammirare gli uccelli migratori, i “Casoni”, le antiche abitazioni dei pescatori, in alcune delle quali potete anche gustare le specialità enogastronomiche del posto.
Mi sento vivamente di consigliarvi di lasciare, se potete, le quattro ruote e scoprire questo straordinario territorio di confine via barca, lo conoscerete in modo slow e autentico, è l’unica tratta fluviale italiana visitabile proprio come noi in houseboat!
Parchi a tema a Lignano Sabbiadoro
Lignano Sabbiadoro poi offre molto altro rispetto alle attività “acquatiche”: è infatti un punto strategico per tantissime gite meravigliose, che siano a sfondo naturalistico o culturale. Penso non ci sia neppure bisogno di dirvi quanto siano splendide Grado e Aquileia, veri gioielli storici a pochissima distanza, qui menzionerò in modo più dettagliato le più semplici a livello logistico da inserire in una visita di pochi giorni: il Parco Zoo Punta Verde,sempre a Lignano e adatto a tutti (sì pur avendone girati diversi, è piaciuto tantissimo anche a me!) e il Parco Termale Riviera Resort.
Il Parco Zoo Punta Verde è immerso in un giardino botanico di 10 ettari, sono presenti oltre 1000 animali di 150 specie diverse. Due sono gli aspetti che mi hanno particolarmente colpita: la bellezza del contesto naturale e la modalità particolarmente interattiva ed ingaggiante di visita.
Appena entrati, il vostro sguardo sarà colpito subito da una distesa di ninfee giganti che fioriscono in un laghetto che, grazie alla presenza di una fonte di acqua termale di 32°, è una vera e propria oasi di biodiversità con diverse specie di piante ed animali acquatici.

Lungo tutto il percorso si ha la sensazione di trovarsi in un luogo di pace e serenità, lontano dai ritmi a volte fastidiosi di parchi più conosciuti al grande pubblico e in cui gli animali sono a loro agio.



Per quanto riguarda l’interazione, consiglio vivamente di scegliere come modalità di visita I segreti dello Zoo, come abbiamo fatto noi: un’ora con una guida che spiega ai bambini tante curiosità, fa loro ammirare e toccare uova, corna e persino preparare la merenda per una specie: noi abbiamo pensato allo spuntino dei leoni…e no, non mangiano solo dei gustosi frugoletti ma vanno matti per le spezie e il fieno!
Oltre a questa modalità, se i bambini sono tutti sopra i 5 anni, potete fare la stessa visita interattiva ma all’imbrunire che, come molti sapranno, è il momento migliore del giorno, soprattutto in estate perché la maggior parte degli animali sarà più attiva.
Parco Termale Riviera Resort
Nel programma di viaggio non potete assolutamente perdere questa chicca: un parco acquatico nuovissimo, inaugurato a luglio 2019, parte del progetto di ristrutturazione delle Terme di Lignano: 3.000mq di superficie di cui 1.500 di piscine a cielo aperto, alimentate con acqua marina, che si affacciano direttamente sul mare.
Noi abbiamo trascorso la giornata intera in questa meraviglia: tutti i bambini sono letteralmente impazziti, Greg compreso perché una buona porzione di piscine è anche qui bella riscaldata e bassa, perfetta per i piccolissimi ma anche noi genitori siamo stati al top del relax grazie alla zona idromassaggio proprio a metà che consente comunque in un’occhiata di tenere sotto controllo la situazione della tribù.



I lettini sono giganteschi, perfetti anche per far fare una nanna addormentandosi di fianco alla mamma come ama fare Greg, il pranzo proprio a bordo piscina è stato ottimo (menzione speciale per il fritto di mare e in generale per il menù molto variegato con classici passe partout come la pizza ma anche le poke bowls e piatti freschi indicati per un pasto da giornata caldissima come è stato per noi.
I servizi sono fantastici: bagni con doccia pulitissimi e un’intera area cambio con fasciatoio dedicata ai più piccoli, a dimostrazione di una grande attenzione ai bisogni di tutti, anche per quanto riguarda la mancanza assoluta di barriere architettoniche, per un accesso semplice davvero a 360 gradi.
Piccolo plus: se siete già clienti presso uno degli uffici spiaggia di Lignano Riviera, basta presentarsi alla reception con la ricevuta fiscale dell’ombrellone per avere il 50% del costo di ingresso dal lunedì al venerdì (se potete, sicuramente l’accesso infrasettimanale nei mesi di altissima stagione rende l’esperienza ancora più perfetta).
Per orari e prezzi di entrambi i parchi, li trovate ai link che ho lasciato per ogni attività.
Altri parchi che potete esplorare sono I Gommosi, il Parco Juniore vi consiglio di dare un’occhiata alle attività per famiglie che trovate sul sito FVG: noterete subito che Lignano offre una porzione notevole di queste escursioni ed eventi.
Attività Serali per grandi e piccini
Una rapida menzione per chi magari rispetto a noi, vuole vivere maggiormente le proprie mete anche durante le ore serali (adesso mi odierete ma i miei figli hanno preso dai genitori, sono tutti discreti dormiglioni!).
Oltre alla classica passeggiata che offre un centro vivo e ben equipaggiato di tutto, Lignano Sabbiadoro anche sotto questo punto di vista ha previsto cicli di incontri culturali, con degustazioni enologiche per gli adulti ma anche la baby dance in piazza per i più piccini.
Insomma, che dirvi: Lignano è stata davvero una scoperta: l’unico inconveniente è che, proprio come una buonissima torta, una fettina non basta e noi non vediamo l’ora di approfondire la nostra toccatina e fuga…chissà! Alla prossima scoperta della Swinging Family.
Vi lascio con il mini video con i momenti più belli della nostra Lignano Sabbiadoro experience
No Comment