La Toscana è sempre un’ottima idea: offre moltissimo, in particolare, a chi non ama il caldo torrido ma ha in mente una vacanza versatile, tra campagna, borghi e cultura ma anche un mare ben servito e adatto ai bambini con le sue pinete rinfrescanti
Andare in Toscana per me ha sempre una nota di nostalgia: era infatti la meta prediletta in estate della mia famiglia insieme al Trentino Alto Adige. I suoi alberi mi invogliano ad alzare gli occhi verso il cielo infondendomi un senso di sicurezza e di bellezza antica, soprattutto al tramonto quando tra i suoi rami e le sue fronde filtrano tutte le sfumature di luce calda.
Al camping village Le Capanne dove abbiamo inaugurato la bella stagione quest’anno, la grande protagonista è proprio una natura rigogliosa, curatissima, che sembra uscita dritta da un quadro impressionista o dalla scena mediterranea catturata in un dipinto fiammingo durante un grand tour dal nord Europa.


Appena arrivati, infatti si avverte subito una sensazione di pace e relax: il verde avvolge le graziose casette che costellano la struttura. Fiori che si arrampicano, salici che si curvano dolcemente e persino un ruscello e una piccola cascatella che gorgogliano nella zona glamping -decisamente la mia preferita.




Ma dove si trova questo camping village idilliaco?
A due passi da Marina di Bibbona, raggiungibile in bici (si possono affittare anche in struttura), in auto (5 minuti) o con il comodo servizio navetta, a disposizione degli ospiti la card che permette di accedere al Bagno Jolly, con ottimi spazi, sabbia e un bel mare pulito, parola di Ale che ha fatto subito il bagno.



Sempre a due passi le splendide Bolgheri e Castagneto Carducci col loro viale dei cipressi che non hanno bisogno di presentazioni, sono due borghi dal fascino senza tempo. Dal camping è possibile anche effettuare escursioni, per esempio all’isola di Pianosa.



Ma io ve lo dico, sarà difficile far uscire i bambini dal camping (beh vale un po’ anche per noi adulti giramondo, lo confesso).
Se, come noi, avete la mobile home Tirrena, già solo il patio sarà difficile da lasciare: la jacuzzi riscaldata è infatti un piccolo lusso a cui è difficile resistere: perfetta sia per un po’ di relax prima di cena ma anche se magari pioviggina (a noi un tardo pomeriggio è successo e grazie a lei non abbiamo perso affatto il buonumore). C’è anche un barbecue a disposizione per chi ama grigliare.



Appena fuori dalle casette, si hanno a disposizione tantissime attività con cui intrattenere grandi e piccini: varie piscine, tra cui, dal 18 giugno il nuovo Freddy Water Castle, una vera e propria laguna di 1.800 metri quadrati in cui svetta un castello di sabbia alto oltre 14 metri.



Gli ambienti dedicati ad animazione e miniclub comprendono sia spazi pensati per la fascia 0-4 che per i più grandini con la Lego Room, la sala cinema e quella gaming.

Oltre al classico parco giochi con altalene, scivoli e affini, per i miei super sportivi il plus erano i campi sportivi poco distanti dal ristorante. Mentre io, Emi e Greg finivamo con calma i pasti, spesso Ale e Lory si alzavano per andare a giocare a calcio (ma ci sono anche basket e tennis).
Infine il bar, il mini market super fornito di prodotti tipici e per ogni necessità, il mini golf completano l’offerta. Un vero e proprio piccolo mondo con tutto a portata di mano.
Menzione speciale va sicuramente alla zona glamping che mi ha incantata: oltre alla natura, gli alloggi sono altrettanto gradevoli: in forma di grandi tende, sono in realtà dei piccoli gioielli di design e – vero unicum – possono ospitare fino a ben 9 persone come la tenda Populonia. Una soluzione perfetta per noi famiglie numerose o per andare magari insieme ai nonni o ad altri amici.










Un grande grazie a Vacanze di Charme, il gruppo di cui fa parte il camping village Le Capanne, che ci ha invitati per scoprire le novità e raccontarvele. Se volete dare un’occhiata anche ai video, li trovate QUI sul mio profilo Instagram tra le stories in evidenza.

No Comment