Quando penso ad una vacanza familiare, la prima immagine che mi balza alla memoria è la montagna in estate. Per anni mia mamma e i miei nonni, tutti “montanari doc” ci hanno portate, me e mia sorella, in Trentino: Cavalese, Moena, Val di Sole e dintorni erano le mete pressoché fisse. Da adolescente ero insofferente solo all’idea, perché, come tipologia di vacanza, è puro relax, scorpacciate, passeggiate nella natura, non certo movida o divertimenti folli. Beh, da mamma sono tornata un po’ bambina forse, fatto sta che lo scorso anno, dopo una vacanza al mare, abbiamo fatto una puntatina in Austria e sono tornata innamorata più che mai di tutto quel “calore” familiare che offre un luogo incontaminato nel verde, delle merende all’aria aperta organizzate per i più piccini, del nostro appartamentino tutto di legno con la finestra affacciata sul prato con gli animali al pascolo.
Mi svegliavo proprio col sorriso, nonostante qualche intermezzo di pioggia. E sono tornata a casa con il magone, avrei prolungato quei pochi giorni a dismisura! Anche i bimbi sono impazziti, la sera crollavano con quel sonno da giornata piena ed entusiasmante. Così adesso che l’estate è alle porte ho ricominciato a vagare alla caccia di qualche super offerta che ci permetta di bissare la formula dello scorso anno. Fortunatamente il Trentino è una destinazione, senza tema di smentita, top per quanto riguarda l’offerta family friendly in Italia. I servizi hanno uno standard, per esperienza, eccezionale (un due stelle lì, equivale non di rado a qualcosa di molto superiore altrove) e molti hotel sono dotati di giochi, seggioloni e quant’altro per intrattenere i piccoli ospiti e dare tregua ai genitori.
Insomma, spulciando un po’ mi sono imbattuta in visittrentino con diversi pacchetti, tra l’altro “personalizzabili” (ad esempio si può scegliere formula con solo alloggio in appartamento -300 a settimana- oppure con pensione completa in hotel a scelta tra 2 e 4 stelle. Io mi sono orientata su questo bellissimo pacchetto a Comano: “piccoli contadini si diventa” che comprende anche l’ambiente termale, i miei bimbi adorano le terme, ci siamo stati sia in Austria lo scorso anno che a Bormio di recente. Nel pacchetto è compresa la Trentino Family Card per spostarsi coi mezzi e visitare castelli e musei gratis e soprattutto ogni giorno è in programma un laboratorio, un’attività a contatto con la natura o per svagarsi. Già li vedo i miei monelli scatenarsi felici!
Le proposte però sono per tutti i gusti, vi segnalo le principali aree tematiche che le raggruppano:
Se faccio imparo (io impazzisco per questo, lo ammetto!) tanti laboratori
Camp Multi Sport (per i più avventurosi!)
All inclusive Bimbi Gratis (relax completo)
E voi, che programmi avete per le vacanze? Qual è la vostra “vacanza tipo” coi bimbi (se ce l’avete)?
P.s. Se quest’anno optate per il Trentino, vi segnalo il super sito di una mamma blogger trentino-milanese-brianzola che consiglia passeggiate e mete per tutti i gusti, Babytrekking, passate a trovarla!
5 Comments
Devo proprio farla una vacanza in montagna!!!
Grazie mille per la citazione! Super-mamma non so…però provo con tutto il cuore a far conoscere la montagna ai miei piccoli, e certamente il trentino ha un’offerta impareggiabile per i bambini, sia come strutture che come escursioni!
Come essere più d’accordo? Figlia di amanti della montagna, sposata con un amante della montagna, refrattari all’acqua quasi a livello idrofobo, noi di solito andiamo in alto adige, ma devo dire che ultimamente abbiam preso tanta, tanta acqua (non ci piace neanche quella che cade dal cielo 😉 ) http://www.pensierirotondi.com/sempre-caro-mi-fu-questermo-colle/
Bello il Trentino! Ma non scordarti della Valle d’Aosta… Ma io sono di parte :).
PS: mi hai fatto venire tantissima voglia di montagna!!!!
[…] possibile vincere premi come un viaggio in Trentino (ormai sapete quanto lo adori!!) il bellissimo ciondolo Suonamore leBebé, forniture Napisan, montagne di pannolini, splendidi […]