Quando si hanno in famiglia solo maschi o solo femmine è relativamente facile ottimizzare gli acquisti (poi c’è sempre il problema età che magari non corrisponde alle stagioni ma in generale è meno problematico).
Chi ha invece sia maschi che femmine e vuole un guardaroba il più possibile sfruttabile deve avere qualche accorgimento in più ma oggi siamo qui per qualche piccolo consiglio di capi unisex che potrete passare tranquillamente da sorellina a fratellino e viceversa.
Sia chiaro: qui non si parla di abbigliamento e moda gender free , tendenza che riguarda la moda kids come quella per adulti. Personalmente non fa per me, ammetto che sono contenta di potermi sfogare un filino con Costanza, anche se la mia idea di moda femminile forse si allontana dai canoni della moda italiana per bimbe, molto più carica e “sbrilluccicosa” del mio gusto più incline all’estetica nordica.
Sia che si abbracci la filosofia del minimalismo, sia che si voglia semplicemente ridurre lo spreco (e questo, credo sia auspicabile per tutti a prescindere da convinzioni o budget), questo post vuole darvi qualche dritta e rientra nel ciclo di articoli sulla gestione clutter-free di guardaroba e casa (QUI QUI trovate alcuni altri spunti utili).
Giubbino o camicia Denim/montone
Anziché magari acquistare un trench a fiorellini, potete optare per un classico giubbino denim e lasciare all’abitino o al cerchietto il dettaglio “frou-frou”. Personalmente a me piace molto abbinato a dettagli femminili, lo uso anche io come mix! Potete anche personalizzarlo con spillette, applicazioni varie e risulterà unico senza dover comprare un altro capo ex novo.
Naturalmente l’unica accortezza è evitare un modello cropped o avvitato che fa subito “girly”, il taglio dev’essere dritto, leggermente over.
Potete sbizzarrivi su altri dettagli come: imbottitura (ideale i modelli che si sfoderano e che si trasformano quindi anche in giubbini più pesanti), dettagli come il solo colletto a contrasto oppure optare per un modello in fustagno/velluto a costine che sono anche molto trendy ma evergreen
LOUIS LOUISE
Giacca Brando Demin
Se avete un neonato poi, i modelli unisex su questo genere si sprecano: Costanza aveva ricevuto in regalo uno splendido cappottino a montone in grigio ghiaccio di Bonpoint che ho stra usato anche con Alessio: una spesa non indifferente che però è durata veramente tantissimo, ammortizzata alla grande.
Modello molto simile al mio in antracite
Parka/camicia khaki
Un altro super classico che è perfetto sia per maschi che per femmine. Il khaki (ma anche il blu, specie se avete bimbi chiari) è un colore molto versatile che si sposa bene con quasi tutte le tonalità, così come il taglio dritto e lineare, leggermente over. Se c’è il laccetto, potrete renderlo anche più femminile semplicemente avvitandolo.
Montgomery
In perfetto stile british, è un capo che trovo delizioso indistintamente su maschietti e femmine: personalmente ne ho sperimentato con successo uno molto classico blu che ho usato sia per Lorenzo che per Alessio, e che non è andato a Costanza solo perché era momentaneamente sparito in qualche meandro della soffitta.
Consiglio PRO: un plus da considerare sempre quando si sceglie un capospalla è la reversibilità: di solito si paga un pochino di più ma soprattutto nel caso di più bambini è davvero una risorsa da tenere presente.
Versione leggera in cotone di Frangin Frangine
Maglioncini, cardingan e felpe
A meno che non scegliate cache-coeur o maglioncini a paillettes, anche qui sono infinite le vie dell’unisex: jaquard, trecce lavorate, righe, monochrome (ormai il rosa a meno che non sia catarifrangente è ampiamente sdoganato anche per i maschi!), anche fantasie -purché non di Elsa & co- potranno vivere con successo più stagioni e piccoli proprietari.
Unica accortezza: scegliere una buona qualità dei filati, ho dedicato al tema “maglioncini” un intero post, se volete approfondire, QUI
Qualche ispirazione
Baggy Jeans/pantaloni harem o (versione moderata) chino
I jeans non sono solo skinny, soprattutto nella moda orientale e scandinava ci sono molte proposte per look androgini perfetti anche per bimbe, magari da abbinare ad una blusa romantica se siete più vezzose oppure con sneakers e felpa per un look più sbarazzino.
Se non è il vostro genere, potete buttarvi sulla soluzione meno appariscente e più basic data dai chino: i pantaloni taglio dritto e morbido con laccetto o coulisse in vita e a cui potete fare anche il risvoltino. Perfetti sia in inverno in materiali più pesanti e sostenuti, che in estate in lino o cotone.
Salopette
L’upgrade della tutina primi mesi? La salopette! Anche qui: largo a materiali leggeri o pesanti a seconda della stagione: si può passare dal velluto a costine ocra al classico jeans fino al lino. Un’idea deliziosa è il modello knitted per l’inverno.
Nel caso di una bimba basterà aggiungere una blusina romantica, magari a fiori, e avrete un outfit delizioso e femminile ma con un tocco “tomboy”
Polo
Lo stile collegiale è perfetto per maschi ma anche per femmine.
Una maglietta o un maglioncino lineare con colletto a polo è uno di quei capi che un fratellino può passare alla sorella e viceversa senza problemi.
Infine…scarpe e accessori
Non serve che mi dilunghi su guanti e sciarpe: anzi, forse se avete già attuato tutti i consigli di cui sopra, potete sbizzarrirvi proprio su piccoli dettagli, ma ovviamente qui è facile sfruttare tutto in ottica unisex.
Sulle scarpe: ci sono dei modelli assolutamente perfetti per maschi e femmine.
Le tennis
Noi siamo degli affezionati delle Bensimon che hanno una linea aggraziata ma indicatissima anche sui maschietti, specie in estate (riservo i sandali ai maschietti solo al mare o con temperature insopportabili) ma sono ottime anche le classiche Converse, le new balance, le Veja, le Superga.
Le minorchine
Sono un tipo di calzatura estiva per me assolutamente unisex tanto che un paio di Costanza usate pochissimo sono state iper sfruttate da Ale quest’anno. IL vantaggio è avere il piedino meno scoperto quindi le approvo anche per una passeggiata in città
Le stringate/polacchine
Sempre in tema collegiale, questo modello è un must universale che io adoro in entrambe le versioni
Altra possibilità unisex sono i chelsea boots: perfetti sotto un vestitino ma anche sotto jeans e pantaloni dei maschietti
Potrei proseguire, ma vorrei evitare di far diventare questa mini guida un trattatello e annoiarvi 😉 ma come vedete, le opzioni sono pressoché infinite!
Anzi, se avete sperimentato con successo qualche altra soluzione, scrivetemi per farmelo sapere. E…se nonostante questo vi trovate ancora con un surplus di vestiti come me, vi consiglio di portare i vestiti in posti come Baby Bazar, affinché abbiano una nuova vita. Lo scorso anno ho venduto con successo tanti capi e quest’anno replicherò nuovamente. Se vi siete perse i risultati della mia esperienza, potete ripassare qui!
Per me settembre, insieme a gennaio è il mese dei nuovi inizi e per noi coincide anche con un momento molto importante: le fasi preliminari del nostro cambio di casa, per cui mi sto portando avanti facendo più spazio possibile in modo da impazzire meno al momento di fare gli scatoloni. Per cui seguitemi perché nei prossimi giorni vi porterò con me nel punto vendita Baby bazar nel cuore dell’iniziativa #ioscelgobabybazarperchè e potrete curiosare nelle mega buste che ho già preparato con tantissimi capi che faranno felici altri bimbi (e mamme!) Stay tuned!
No Comment