Chi viaggia spesso lo sa bene: soprattutto da dopo il periodo covid, ottenere in tempi accettabili il rilascio del passaporto sta diventando un vero e proprio miraggio.
Sui vari gruppi di viaggio che frequento, è un tema e una lamentela ricorrente: l’iter per ottenere il tanto sospirato documento si è complicato e allungato a dismisura creando disagi di ogni tipo, figuriamoci per le famiglie numerose, un disagio moltiplicato. Noi lo abbiamo richiesto durante le festività natalizie con tutti i bambini a casa, nel 2021 e ancora ringraziamo l’intuizione lungimirante perché ancora non si era in pieno boom di richieste.
Per fortuna sembra che l’eco di queste difficoltà diffuse abbia prodotto un qualche risultato: ecco che entra in gioco il progetto POLIS in Italia, una novità rivoluzionaria che promette di rendere il processo di rilascio del passaporto più veloce e snello. Scopriamo insieme dove e come.
Il Progetto POLIS: cos’è e come funziona
Il progetto POLIS nasce dalla volontà di modernizzare e rendere più efficiente l’intero sistema di rilascio dei passaporti in Italia. L’obiettivo principale è quello di ridurre i tempi di attesa, semplificando le procedure e utilizzando la tecnologia a favore del cittadino.
Grazie a POLIS, l’intero processo di richiesta e rilascio del passaporto viene digitalizzato. Ciò significa che molte delle pratiche burocratiche che in passato richiedevano visite fisiche agli uffici e lunghe attese possono ora essere gestite online, direttamente dal comfort della propria casa.
Dove fare domanda
Con il progetto POLIS, non è più necessario recarsi di persona presso gli uffici della questura per fare domanda di passaporto. Tutto ciò di cui hai bisogno è una connessione internet e un dispositivo elettronico, come un computer o uno smartphone.
Il sito web dedicato al progetto offre una piattaforma intuitiva e facile da usare, dove è possibile compilare il modulo di domanda, caricare i documenti richiesti e pagare le tasse associate. Una volta completata la domanda online, riceverai una notifica con la data e l’ora in cui dovrai presentarti presso l’ufficio designato per il rilascio del passaporto. A partire da dicembre, infatti, i residenti dei comuni con meno di 15.000 abitanti potranno ottenere il passaporto direttamente presso l’ufficio postale locale.
Come velocizzare ulteriormente il processo
Se desideri accelerare ulteriormente il processo, ci sono alcune cose che puoi fare:
- Documentazione pronta: Assicurati di avere tutti i documenti necessari pronti e in ordine prima di iniziare la procedura online. Questo include fotografie conformi alle specifiche, certificati e qualsiasi altro documento richiesto.
- Pagamento online: Il progetto POLIS offre la possibilità di pagare le tasse associate al rilascio del passaporto direttamente online, tramite carta di credito o bonifico bancario. Questo elimina la necessità di recarsi in banca o in posta per effettuare il pagamento.
- Prenotazione anticipata: Una volta completata la domanda online, cerca di prenotare un appuntamento presso l’ufficio di rilascio il prima possibile. Gli slot disponibili vengono assegnati su base “primo arrivato, primo servito”, quindi è consigliabile agire rapidamente.
Vantaggi del progetto POLIS
Oltre alla riduzione dei tempi di attesa, il progetto POLIS offre numerosi altri vantaggi:
- Maggiore trasparenza: Grazie al sistema online, è possibile monitorare lo stato della propria domanda in tempo reale, ricevendo notifiche ad ogni passaggio del processo.
- Riduzione degli errori: La digitalizzazione del processo riduce la possibilità di errori umani, garantendo una maggiore precisione e affidabilità –e a me è capitato! l’operatore aveva sbagliato ad inserire il nome del papà sul passaporto di Lorenzo con conseguente modifica necessaria con ulteriori passaggi
- Convenienza: La possibilità di gestire l’intero processo da casa, senza doversi recare fisicamente in ufficio, rappresenta una grande comodità, soprattutto per chi vive lontano dalle grandi città o ha difficoltà a spostarsi.
Tappe di Implementazione del Progetto POLIS nei Prossimi Mesi
Il progetto POLIS, pur avendo già raggiunto importanti traguardi, non si ferma qui. Le tappe per i prossimi mesi prevedono una serie di implementazioni e miglioramenti che renderanno il servizio ancora più efficiente e user-friendly. Ecco una panoramica delle tappe previste:
1. Ampliamento della Piattaforma Online (1-3 mesi)
Nei prossimi tre mesi, la piattaforma online verrà arricchita con nuove funzionalità. Sarà possibile, ad esempio, richiedere non solo il passaporto, ma anche altri documenti come la carta d’identità elettronica e il permesso di soggiorno. Questo centralizzerà ulteriormente le richieste, rendendo la piattaforma un vero e proprio “one-stop-shop” per tutte le esigenze documentali.
2. Introduzione dell’App Mobile (4-6 mesi)
Per rendere il servizio accessibile anche da dispositivi mobili, verrà lanciata un’app dedicata. Questa app permetterà di effettuare tutte le operazioni disponibili sulla piattaforma web, ma con l’aggiunta di funzionalità ottimizzate per smartphone e tablet, come la scansione dei documenti tramite fotocamera.
3. Centri di Rilascio Rapido (7-9 mesi)
In alcune delle principali città italiane verranno inaugurati dei “Centri di Rilascio Rapido”. Questi centri, dotati delle più moderne tecnologie, permetteranno di ottenere il passaporto in tempi record, a volte anche in meno di 24 ore dalla richiesta, previa verifica della documentazione.
4. Integrazione con Altri Servizi Pubblici (10-12 mesi)
L’obiettivo a lungo termine è quello di integrare POLIS con altri servizi pubblici, creando una rete unificata che faciliti la vita dei cittadini. Ad esempio, sarà possibile collegare la propria domanda di passaporto con quella di rinnovo della patente, ottenendo entrambi i documenti con un’unica procedura.
5. Feedback e Miglioramenti Continui (Ongoing)
Durante tutto il processo di implementazione, verrà dato grande peso ai feedback degli utenti. Attraverso sondaggi, recensioni e segnalazioni, l’equipe di POLIS raccoglierà preziose informazioni per affinare e migliorare continuamente il servizio.
Per ulteriori approfondimenti clicca QUI e QUI
Conclusioni
Il progetto POLIS rappresenta un passo avanti significativo nella modernizzazione dei servizi pubblici in Italia. Grazie a questa iniziativa, ottenere un passaporto non è mai stato così facile e veloce. Se stai pensando di rinnovare o richiedere un nuovo passaporto, ti consiglio di sfruttare le opportunità offerte da POLIS e di goderti un processo snello, efficiente e senza stress. Buon viaggio!
No Comment