Se, come me, siete in città anziché sugli sci e volete passare un pomeriggio coi bambini quando fuori c’è brutto tempo (come oggi, n.d.r.), potete fare un salto in uno degli angolini di Milano che preferisco: il MUBA. Se anche voi come me siete in una fase frenetica (ahimè, all’ombra della Madunina non è solo un cliché che “se sta mai coi man in man”), questo spazio onirico e il tempo che scorre pigro, vi faranno ricaricare le pile e riconciliarvi con una città a volte davvero senza pietà. Già venire accolti “architettonicamente” a braccia aperte dal colonnato dell’ex chiesa di San Michele e dalle forme morbide della Rotonda della Besana fa bene all’umore, poi varchi la soglia e ti trovi nel paese delle fate.
Almeno, questo è l’effetto che fa a me questo posto: tutto trasuda bellezza, in un mix favoloso di antico e moderno che lascia a bocca aperta piccoli e grandi.
Oltrepassata l’area comune in cui possono giocare liberamente i più piccini (Ale l’ha adorata, insieme al papà), si entra nelle zone circoscritte dedicate ai laboratori specifici.
Quello della Kinder prevedeva circa un’oretta e un quarto di divertimento gentitori-figli, impegnati insieme a scoprire l’ambiente, ma attraverso un coloratissimo “cannocchiale”, e poi a disegnare e colorare, per poi esporre le proprie opere d’arte.
Un tempo davvero prezioso, in cui entrare in punta di piedi (nel vero senso della parola, si entrava senza scarpe sui tappeti intorno ai tavoli) e uscire non più in bianco e nero, ma con tutte le tonalità dell’arcobaleno o di una magica tavolozza.
Alla fine, come sorpresa finale…cioccolato per tutti e anche il saluto della mascotte Kinder! Costanza ha sempre un po’ di timore reverenziale per i pupazzi a grandezza naturale, invece Alessio, da vero furbacchione, non si è fatto pregare nel fare amicizia.
Dopo questa oretta di divertimento, ci siamo concessi un momento di relax nella bellissima libreria e poi nella caffetteria: io avevo letteralmente gli occhi a cuore.
Se come me amate i libri e i colori, non potete proprio mancare! La Kinder organizza spesso questi laboratori tematici gratuiti #giochiamoinsieme (potete trovare i prossimi qui): noi abbiamo partecipato per la seconda volta ed è sempre molto bello, perché i grandi tornano un po’ bambini, prendendosi una pausa dagli importantissimi (siamo sicuri?) affari di sempre. Perché, in fondo, quello che noi chiamiamo lavoro, per loro è il gioco!
No Comment