La pianificazione di una vacanza per noi famiglie numerose può essere un’impresa impegnativa. È necessario trovare attività adatte a tutte le età, luoghi in cui mangiare che soddisfino i gusti di tutti e strutture che offrano spazio sufficiente per ospitare tutti comodamente.
Fortunatamente, la regione dell’Alpbachtal in Austria ha molto da offrire a famiglie come la nostra, è una soluzione davvero perfetta. Con una combinazione di bellezze naturali mozzafiato, avventure e parchi giochi in montagna, attrazioni culturali, l’Alpbachtal è il luogo ideale per creare ricordi indimenticabili insieme ai nostri bambini (e anche adolescenti!).
In tanti avete amato le stories in tempo reale che ho postato sulla mia pagina Instagram (le puoi rivedere, in evidenza QUI e QUI).
In questo blogpost però voglio ripercorrere insieme a voi tutte le tappe dell’itinerario che abbiamo fatto noi.
Un breve cenno al territorio: l’Alpbachtal. Dove si trova e quali sono le sue caratteristiche principali
L’Alpbachtal si trova nella parte occidentale dell’Austria, incastonata tra le Alpi del Tirolo settentrionale.
Per quanto riguarda la sua posizione rispetto all’Italia, l’Alpbachtal è relativamente vicina. Dalle città italiane settentrionali come Milano, Bolzano, Verona o Innsbruck, si può raggiungere la regione in poche ore di auto o con i collegamenti ferroviari.
L’Alpbachtal ha un’altitudine che varia dai 550 metri di Alpbach ai 2.277 metri del monte Wiedersberger Horn. La regione si estende su una superficie di circa 97 chilometri quadrati e comprende diversi comuni, tra cui Reith, Brandenberg e Rattenberg.
L’Alpbachtal è una meta turistica popolare: accoglie ogni anno migliaia di visitatori. Offre oltre 900 chilometri di sentieri escursionistici, oltre 30 impianti di risalita e una vasta gamma di attività all’aperto come sci, mountain bike, arrampicata e parapendio.
Grazie alla sua posizione strategica e alla bellezza naturale, l’Alpbachtal è un luogo ideale per gli amanti della montagna e della natura che desiderano immergersi in paesaggi spettacolari, godere di attività all’aperto e scoprire la ricca cultura alpina dell’Austria. Come sapete, il nostro format di viaggio Play & Learn promuove uno stile di vacanza fatto di relax, divertimento ma anche un pizzico di cultura, folclore e tradizioni locali perché pensiamo che il viaggio sia anche e in primis, un’immersione nello stile di vite e nelle radici di un luogo a cui vogliamo esporre i nostri figli fin da piccoli. Crediamo sia un dono e una ricchezza per la vita e il loro futuro.
Giorno 1: Arrivo e Cena a Reith
Dopo un viaggio di circa 5 ore da casa nostra in Brianza -sopra Milano, finalmente siamo arrivati al nostro alloggio presso l'”Oberhaslachhof“: un’idilliaca fattoria, facente parte del circuito austriaco di agriturismi Urlaub am Bauernhof immersa nel verde dove ci si sente immediatamente a proprio agio.
Dopo il rapido check-in, c’è un po’ di tempo per godere del comfort e l’ospitalità della struttura che ha spazi incredibilmente generosi: il nostro appartamento, l’Inntalblick, 150 mt2 con 5 camere da letto, 2 bagni è una favolosa zona giorno con cucina gigante e salottino, è veramente una chicca difficile da trovare per una famiglia numerosa o un gruppo di amici/parenti.
Col bel tempo è molto gradita anche la presenza di un grazioso balconcino con panca, sedie e tavolino che danno su una vista incredibile (noi abbiamo persino visto una famiglia di cervi l’ultima mattina nel prato sottostante!).
Sono presenti ovviamente gli immancabili animali, giochi, il piccolo orto per bambini. L’Austria è tra le nazioni più family friendly possibili.
Infine, la famiglia Hechenberger ha anche un negozietto curatissimo in cui vendono prodotti loro e dei masi vicini: confesso che noi oltre ad aver ricevuto qualche regalino, non abbiamo resistito alla tentazione di fare shopping!


















Per la cena, Reith offre molte soluzioni. I due ristoranti locali che abbiamo testato sono l‘Hotel Stockerwirt e l’H-H Dorfwirt.
Entrambi offrono una varietà di piatti deliziosi e accoglienti atmosfere, perfetti per soddisfare i gusti di tutta la famiglia. Il primo è più moderno e con menu molto incentrati sulla carne (fantastica e incredibilmente tenera), mentre al Dorfwirt abbiamo apprezzato moltissimo le insalate creative, i dolci e l’ottimo Hugo io e il papà. Menzione speciale per il servizio davvero attento e gentile e il super cameriere che parlava anche bene l’italiano!






Giorno 2: Giornata in Montagna ad Alpbach
Iniziate la giornata con una visita ad Alpbach, un affascinante villaggio alpino circondato da maestose montagne. Utilizzate la cabinovia “Wiedersbergerhornbahn” per salire in cima alla montagna “Wiedersberger Horn”. Assicuratevi di portare con voi la tessera ospiti “Alpbachtal Card” (che vi sarà consegnata in struttura) per viaggiare gratuitamente con la cabinovia.
Una volta in cima, si viene subito accolti dagli allegri campanacci delle mucche e decidiamo di imboccare subito il percorso panoramico che conduce fino alla croce del monte “Wiedersberger Horn”. Qui, dopo un breve tratto iniziale più in pendenza, ma poi molto agevole e rapido, si viene ricompensati con viste spettacolari sulla valle circostante.









Dopo il ritorno alla stazione di monte, le due attività successive faranno la gioia di grandi e piccini: la prima tappa è al ristorante “Hornboden” per un gustoso pranzo. Il ristorante offre un’ampia selezione di piatti tradizionali austriaci, perfetti per soddisfare l’appetito di tutta la famiglia.






Successivamente, proprio fronte ristorante, inizia la magica avventura al parco giochi chiamato “Lauserland”. I vostri bambini potranno divertirsi in un’area piena di scivoli, altalene e altre strutture di gioco, il tutto immerso nella natura alpina. I giochi sono suddivisi in modo da far divertire sia i più piccini che i più grandicelli.









Per un’esperienza ancora più avventurosa, provate come noi l'”Alpbachtaler Lauser Sauser”, un alpine coaster che conduce in una divertente corsa attraverso le montagne.

Anche qui, potete regolare la velocità in base all’età e al grado di adrenalina che volete scatenare! I bimbi possono salire dai 3 anni in su (con adulto) e Alessio e Costanza di 8 e 10 sono potuti salire in autonomia. Questa lunga giornata di risate e divertimento si conclude con il ritorno in valle. E’ tempo di una bella doccia, cena e delle super nanne (i bambini crolleranno esausti, anche i più scalmanati, fidatevi!).
Giorno 3: Gole e Zona dei Laghi
E’ arrivato il momento di esplorate la splendida natura della regione visitando le gole di Brandenberg. Viaggiate fino a Brandenberg e parcheggiate presso il Gasthof Kaiserhaus. Da lì, iniziate una camminata nella suggestiva “Kaiserklamm”, una gola affascinante e imponente. Ammirate le cascate, i ruscelli e la vegetazione lussureggiante lungo il percorso. Si consiglia di indossare calzature comode e portare una bottiglia d’acqua per idratarsi lungo il tragitto. In un’oretta di passeggiata avrete replicato l’esperienza che Franz Joseph e Sissi amavano molto: venivano spesso infatti in gita alle Kaiserklamm che devono appunto il loro nome proprio all’Imperatore (Kaiser).





Dopo la camminata, di ritorno al Gasthof Kaiserhaus, abbiamo pranzato presso il loro ristorante (anche qui, troverete alle pareti il ricordo del passaggio della coppia reale). Il ristorante è perfetto per le famiglie perché è accompagnato da un grande parco giochi per intrattenere i più piccoli mentre mamma e papà si attardano con caffè e amaro.



Dopo le gole uno dei luoghi da me più amati di tutto il viaggio: a Kramsach, una pittoresca cittadina famosa per il suo lago “Reintalersee” si può visitare (sempre gratuitamente, approfittando dell’Alpbachtal Card) il Museo dei Masi Tirolesi, che offre un’interessante panoramica sulla storia e la cultura dei masi della regione. Definirlo Museo è davvero riduttivo e quasi fuorviante: questo è un vero e proprio villaggio fermo nel tempo, un inno alla natura e alla cultura del popolo tirolese.
























Visitando i masi si fa davvero un salto indietro nel tempo. Per me che amo tanto l’aspetto delle tradizioni, è stato davvero emozionante. I bambini saranno incentivati anche dalle numerose installazioni di giochi lungo il percorso ad anello così come dall’immancabile piccolo parco giochi e gli animaletti a fine percorso.

Dopo la visita trascorrete del tempo libero al lago “Reintalersee”, dove potrete fare una passeggiata tranquilla lungo la riva o semplicemente rilassarvi godendo della vista idilliaca. Pur essendo un punto molto frequentato dai locali, c’è grande spazio per il parcheggio.

Giorno 4: Visita di Rattenberg, la Città più Piccola d’Austria
Per l’ultima giornata in Alpbachtal, iniziate dalla piacevolissima passeggiata sul lago di Reith, si gode una vista meravigliosa e c’è un parco giochi acquatico che i bambini adoreranno, servito anche da un bar con tavolini e ombrelloni.






Immergetevi poi nella storia e nell’artigianato visitando Rattenberg, la città più piccola d’Austria. Esplorate i tradizionali negozi e le fabbriche di vetro, dove potrete ammirare l’abilità degli artigiani locali nella lavorazione del vetro soffiato. Fate una sosta presso l’antica pasticceria “Hacker”, al centro di Rattenberg, e assaporate il loro rinomato gelato artigianale, fatto con latte di fieno di Reith, e lo squisito strudel di mele. Dalle foto, decisamente la truppa ha apprezzato il gelato (tra l’altro oltre che buono anche di dimensioni…interessanti!).
Molto bella la parrocchiale di San Virgilio, in tipico stile barocco austriaco, con decorazioni ricche e delicate.















Se avete ancora tempo a disposizione, vi consiglio di non perdervi assolutamente una passeggiata nel parco del castello Matzen, considerato uno dei più belli di tutto il Tirolo. Qui troverete un ambiente tranquillo e rilassante e allo stesso tempo elegante. Ideale per una merenda con torte deliziose o un pranzo presso l’eccellente ristorante del castello dove noi abbiamo cenato perché lunedì e martedì è chiuso, quindi occhio alla data.












Conclusione
L’Alpbachtal offre un’esperienza completa per le famiglie numerose che desiderano trascorrere una vacanza indimenticabile. Noi torniamo sempre a casa ritemprati, carichi e con un po’ di sana invidia per chi vive in Tirolo. Dagli spettacolari paesaggi montani, alle avventure in gole e laghi, fino alle attrazioni culturali di Rattenberg, abbiamo tratto qualcosa di speciale per ogni membro della nostra pazza famiglia.
Il Tirolo punta davvero molto sull’offerta per le famiglie e questo si percepisce non solo nei vantaggi oggettivi ad esempio di una card che consente di spostarsi a accedere alle attività senza spendere oltre, ma anche in quel qualcosa di intangibile per cui si viene accolti in modo affabile e sempre col sorriso.
Come sempre, se avete altre curiosità e richieste io sono qui e vi invito anche a partecipare al Gruppo Facebook dove approfondiamo consigli, ispirazione e anche sconti per i membri.
No Comment