Per scoprire se potresti essere incinta non occorre aspettare di avere la prossima mestruazione: ci sono infatti segnali ben precisi che potrebbero indicare l’arrivo del bebè. Hai rapporti non protetti, hai iniziato a monitorare la temperatura corporea basale e stai cercato attivamente di concepire. Ora ti starai chiedendo: questi fastidi che avverti sono solo sindrome premestruale… o sintomi iniziali della gravidanza? Scopri tutto in questo articolo!
Come riconoscere i primi sintomi di gravidanza: quando iniziano?
I primi sintomi della gravidanza (come la sensibilità agli odori o il gonfiore del seno) possono manifestarsi prima di saltare il ciclo mestruale, addirittura solo alcuni giorni dopo il concepimento, mentre altri segni precoci di gravidanza (come lo spotting) potrebbero comparire circa una settimana dopo. Altri ancora (come il bisogno di fare pipì più spesso) compaiono fino a qualche settimana dopo il concepimento.
Detto questo, i sintomi iniziali della gravidanza si manifestano in momenti diversi a seconda delle caratteristiche di ciascuno di noi: alcune donne iniziano ad avvertire i primi malesseri dopo diversi giorni, altre non li sperimentano affatto o ne sentono pochissimi…insomma una gravidanza non è uguale all’altra perché una donna non è uguale ad un’altra!
Se hai saltato il ciclo e ti senti affaticata o hai nausea mattutina, spotting e seni doloranti, dovresti, in linea di massima considerare di eseguire un test di gravidanza a casa e poi farti visitare dal medico per un esame del sangue o un’ecografia così da avere la definitiva conferma.
Come riconoscere i primi sintomi di gravidanza: i segnali più frequenti
Mentre i test di gravidanza e il tuo medico possono offrire risposte definitive, questi sintomi di inizio gravidanza possono essere indizi che la cicogna abbia bussato alla tua porta.
Tieni ben presente che il fatto di sperimentare alcuni di questi sintomi non significa necessariamente che sei incinta…quindi non ti spaventare se non cerchi ancora un bebè! Così come, al contrario, potresti anche non avvertire assolutamente nulla e continuare comunque ad avere una gravidanza perfettamente sana.
Sebbene ogni donna sia diversa, questi sono i sintomi iniziali di gravidanza più comuni che potrebbero comparire prima ancora della scomparsa delle mestruazioni.
Aumento della temperatura corporea basale
Se hai utilizzato uno speciale termometro per la rilevazione della temperatura basale, così da monitorare la tua prima temperatura mattutina, potresti notare che aumenta di circa 1 grado durante il concepimento e rimane elevata per tutta la gravidanza.
Sebbene non sia un sintomo infallibile all’inizio della gravidanza (ci sono altri motivi per cui la temperatura può aumentare), potrebbe darti un preavviso della grande novità.
Sensibilità agli odori
Un aumento della sensibilità agli odori è un sintomo precoce di gravidanza che rende gli odori precedentemente tollerati o addirittura non percepiti, molto forti e sgradevoli.
Si tratta di un segnale abbastanza comune a molte donne incinte, quindi…occhio!
Cambiamenti del seno
Mammelle più gonfie e dolenti, con areole scure e irregolari, sono tra i cambiamenti del seno che potresti sperimentare all’inizio della gravidanza. Gli ormoni estrogeni e progesterone, tipici della gravidanza, sono la causa di questo sintomo precoce; sappi che l’aumento del volume del seno, nonostante il dolore che comporta, è assolutamente necessario per preparare il tuo corpo alla produzione del latte che servirà al tuo bimbo.
Le areole (i cerchi intorno ai capezzoli) potrebbero diventare più scure e aumentare di diametro. Probabilmente inizierai anche a notare piccole protuberanze che crescono di dimensioni e numero sulle tue areole. Questi dossi, chiamati tubercoli di Montgomery, sono sempre stati lì, ma ora si stanno attrezzando per produrre più oli che lubrificano i capezzoli una volta che il bambino inizia ad allattare.
Affaticamento
Immagina di scalare una montagna senza allenamento e portando uno zaino che ogni giorno pesa un po’ di più. Questa è la gravidanza in poche parole! Scherziamo, ma neanche tanto: si tratta di un vero e proprio lavoro, motivo per cui anche la stanchezza è un sintomo precoce della gravidanza che quasi tutte le future mamme sperimentano.
Quando rimani incinta, un’enorme quantità di energia viene utilizzata per costruire la placenta, il sistema di supporto vitale per il tuo bambino. Tutto ciò può causare affaticamento già subito dopo il concepimento.

Sanguinamento da impianto
È possibile avere piccole perdite di sangue (spotting) ed essere lo stesso incinta. Alcune neomamme sperimentano ciò che è noto come sanguinamento da impianto da sei a 12 giorni dopo il concepimento.
Un leggero spotting prima del ciclo è un sintomo di inizio gravidanza che segnala che un embrione si è impiantato nella parete uterina, che può essere accompagnato da crampi simili a quelli mestruali.
Allora come capire se si tratta di sanguinamento da impianto e non del ciclo?
- il sanguinamento da impianto è solitamente di colore rosa medio o marrone chiaro – raramente è rosso mestruale.
- si tratta inoltre di perdite molto più blande rispetto al ciclo e non continuo, durando da poche ore a pochi giorni.
Minzione frequente
Due o tre settimane dopo il concepimento potresti notare un maggiore bisogno di fare pipì. Questa sensazione è dovuta all’ormone della gravidanza hCG, che aumenta il flusso sanguigno ai reni, aiutandoli a liberare in modo più efficiente sia il tuo corpo che quello del tuo bambino dalle sostanze di “scarto”.
Il tuo utero sta inoltre anche iniziando a esercitare una certa pressione sulla vescica, lasciando meno spazio per l’urina e facendoti andare più frequentemente in bagno.
Sbalzi d’umore
Tra i sintomi iniziali di gravidanza ci sono anche dei notevoli sbalzi di umore; anche in questo caso, la colpa è degli ormoni tipici della gestazione, principalmente estrogeni e progesterone.
A parte gli ormoni della gravidanza che impazzano, comunque, considera che la tua vita sta per cambiare alla grande, quindi è del tutto normale che i tuoi stati d’animo vadano in tilt. Fai il possibile per concederti una pausa, mangiare bene, dormire a sufficienza e coccolarti.
Come riconoscere i primi sintomi di gravidanza: altri segnali meno frequenti
Questi sintomi iniziali di gravidanza tendono a comparire intorno o dopo il periodo in cui salta il ciclo, di solito tra la settimana 4 e la settimana 9. Ma ancora una volta, ogni donna e ogni gravidanza è diversa, quindi potresti non manifestare affatto questi sintomi, mentre altre future mamme potrebbero notarli un po’ prima.
Abbiamo visto i segnali più comuni, ma potrebbero essercene altri meno frequenti:
- Gonfiore: il gonfiore dovuto alla gravidanza è difficile da distinguere dal gonfiore pre-ciclo, ma è un sintomo precoce della gravidanza che molte donne avvertono subito dopo il concepimento. Purtroppo, il gonfiore è spesso accompagnato da costipazione: introdurre la giusta quantità di fibre nella tua dieta può aiutarti a mantenerti regolare.
- Bruciore di stomaco: è un sintomo molto fastidioso che può comparire intorno al secondo mese di gravidanza. È causato dagli ormoni progesterone e relaxina, che rilassano i tessuti muscolari lisci in tutto il corpo, facendo sì che il cibo si muova più lentamente attraverso il tratto gastrointestinale.
- Nausee mattutine: un altro sintomo di inizio gravidanza tra i più fastidioso è proprio la nausea gravidica, che può colpirti in qualsiasi momento della giornata e in genere inizia quando sei incinta di circa 6 settimane. Gli ormoni (e chi sennò…), principalmente l’aumento dei livelli di progesterone, causano una digestione molto più lenta, provocando questa sensazione sgradevole, accompagnata o no dal vomito.
- Avversione per il cibo: il tuo naso extra-sensibile potrebbe essere responsabile di un altro segno precoce di gravidanza: l’avversione al cibo, in cui il pensiero, la vista o l’odore di determinati cibi che normalmente ti piacciono possono farti letteralmente schifo (o peggio, contribuire alla nausea mattutina). Dai di nuovo la colpa ai simpaticissimi ormoni della gravidanza, soprattutto all’inizio quando il tuo corpo ne è inondato e si sta ancora abituando a tutti i cambiamenti ormonali.
Sintomi precoci di gravidanza e sindrome premestruale
La maggior parte dei primi sintomi della gravidanza sono sorprendentemente simili agli effetti collaterali della sindrome premestruale. Tuttavia, noterai cambiamenti nelle tue areole (sembrano più scure, più larghe e irregolari) solo se sei incinta. Anche una secrezione vaginale cremosa dopo l’ovulazione è un segno relativamente affidabile di concepimento, ma non certamente infallibile.
L’unico vero modo per sapere se altri sintomi iniziali della gravidanza (nausea, seno sensibile, affaticamento, gonfiore, sensibilità all’olfatto, ecc.) siano dovuti a un bambino o alla sindrome premestruale è resistere fino a quando non potrai fare un test di gravidanza.
No Comment