Dopo aver scoperto l’Elba, uno dei luoghi di mare più family friendly e versatili che abbiamo girato, ci siamo concessi una settimana in Trentino Alto Adige.
Non è certo una scoperta sensazionale ma la normalità che la nostra regione al confine con l’Austria sia una meta ideale per le famiglie, specie numerose: le camere ampie e attrezzate, oltre che pulitissime e accoglienti sono la norma, non certo l’eccezione. La cortesia e il calore di chi ospita nelle strutture recettive, la natura e l’aria buona, le mille attività da fare sono perfette per non far annoiare i bimbi iperattivi e molto fisici. Farli “scavallare” si direbbe dalle mie parti, è un ottimo antidoto ai mali della vita cittadina e sedentaria in cui si trovano a vivere ormai la stragrande maggioranza dei piccoli.
Un altro motivo (che diciamo la verità, fa la felicità anche di mamme e papà) è la cucina genuina “montanara”: i miei quando vanno al mare mangiano meno volentieri, mentre in montagna si abbuffano come cinghiali, grazie forse ai gusti più semplici ma “corposi”. Il downside è che io nonostante le passeggiate sono tornata con un chiletto in più (e ho anche un metabolismo solitamente veloce). Confidiamo nella settimana detox (per modo di dire…).
Se state programmando una vacanza in montagna nelle nostre Dolomiti dell’Alto Adige, vi invito a consultare le due “bibbie” che ho usato io per scegliere percorsi e attività: Babytrekking della mia amica brianzola Azzurra e Playground around thecorner di Mary che ha tantissimi post dedicati ai meravigliosi parchi giochi alpini. Un grazie speciale anche a La Liscia e la Riccia che su Instagram mi hanno consigliata “in tempo reale”, purtroppo non sono riuscita a vedere il family park Mondo Bimbi di Valdaora che dev’essere spettacolare…ma io appunto TUTTO! Qui trovate un piccolo reportage e foto, pare sia accessibile con i passeggini e da pista ciclabile, quindi super comodo.
Vi dico subito che anche causa alcuni giorni non fortunatissimi di maltempo non siamo riusciti a fare/vedere tutto ma nonostante questo, quando siamo ripartiti eravamo tutti e cinque tristissimi di lasciare il nostro buen retiro tra le cime.
Noi abbiamo soggiornato al Rogen Hotel a Spinga, piccola frazione di Rio di Pusteria, a due passi da Bressanone. Un posto rigenerante e accogliente, ma come di consueto, abbiamo girato molto: noi fatichiamo proprio a stare nei “confini”, nonostante i “buoni propositi”.
Personalmente trovo ottime zone in cui soggiornare anche Cavalese/Moena oppure Andalo o San Candido. Siccome già ero stata diverse volte, siamo andati un po’ in esplorazione più su (siamo stati anche a Flachau in Austria e lo consiglio con tutto il cuore, è un luogo meraviglioso dove ho passato una delle vacanze che ricordo con più affetto: da lì abbiamo visistato Salisburgo e i dintorni, ci sono le terme e mille attività per i piccoli).
La Val Pusteria ha tantissime attività perfette per chi vuole rilassarsi o per chi è più sportivo: noi non riusciamo ancora a fare passeggiate lunghissime ma abbiamo trovato soluzioni come il Woody Walk sulla Plose (siamo arrivati al rifugio Rossalm: se fate il Woody Walk non fatevelo sfuggire) o il fun bob a San Candido che erano abbordabilissime anche per chi ha bambini piccoli. Noi ci siamo muniti di zaino per Ale, mentre Lorenzo e Costanza non hanno avuto problemi a camminare (ma ricordatevi dei pile, nonostante il periodo estivo in alta quota e la sera/mattina presto serviva comunque). I numerosi giochi sui percorsi o all’arrivo li spronavano a camminare divertendosi.
Woody Walk – Plose
Fun Bob di San Candido
Dopo il divertimento tra Bob, cabinovia, i canotti sul mega scivolo, il laghetto e il parco giochi (con i gonfiabili), vi consiglio una passeggiata nella deliziosa San Candido, è un paesino meraviglioso con la collegiata e la chiesa di San Michele, con le viuzze romantiche e le casette infiorate.
La mia lista era molto lunga e non siamo nemmeno riusciti a fare tutto, causa un paio di giorni di maltempo che hanno un po’ rallentato la nostra tabella di marcia, in particolare durante la nostra gita al meraviglioso lago di Braies siamo dovuti tornare indietro a metà percorso, sono gli inconvenienti da mettere in conto, pazienza: una buona scusa per tornarci!
(diciamo che già non prometteva niente di buono…)
Braies, appena prima del diluvio
Ne abbiamo però approfittato per visitare Innsbruck (io ci ero già stata ma parliamo di 15 anni fa! Stavolta ho fatto anche un salto da Primark, non poteva mica mancare una parentesi trash!!), Vipiteno (deliziosa, le sue casette dai toni pastello incantano grandi e piccini ed essendo piccolina si gira in poco. Se i vostri bimbi amano i treni, potete fargliela vedere a bordo del trenino che attraversa il centro storico) e Bressanone.
Vipiteno
Innsbruck
Bressanone
Non è mancato il contatto con gli animali, ci sono mille occasioni per vederli, accarezzarli e dargli da mangiare, noi siamo stati a Dobbiaco. Se siete in zona, si può anche dare da mangiare alle renne al parco di Sesto (Croda Rossa)…in inverno dev’essere uno spettacolo!
Un’altra attività che è piaciuta molto è stata l’escursione in miniera a Villandro: Lorenzo è nella sua fase speleologo e l’idea di vedere “le rocce luccicanti” lo ha letteralmente entusiasmato, così come indossare l’elmetto. La guida era giovane e molto brava e ha raccontato tantissime curiosità e leggende, e ci ha fatto anche assaggiare un sorso della “grappa dei minatori”!
Che dire, ogni volta che andiamo in Trentino Alto Adige (ormai ogni anno praticamente), torniamo a casa a malincuore e con un pizzico di sana invidia per le famiglie locali.
La sensazione per cui la felicità non è fatta di chissà cosa di particolare, ma di semplicità e ritmi lenti, di natura e umanità in armonia perfetta e laboriosa, quel trovarsi sempre sotto il cielo ma così vicini è qualcosa che arriva con una potenza simile solo in montagna.
E infonde la carica giusta per affrontare le sfide dell’anno che inizia.
2 Comments
Che belle foto, che bella atmosfera, e guardarle sapendo che sto quasi iniziando il conto alla rovescia per andarci in prima persona mi riempie di entusiasmo! 🙂
Tra l’altro ho anche tratto qualche spunto per l’abbigliamento!
per l’abbigliamento?! 😀 sono felice di averti ispirata! buone vacanze