Ridendo e scherzando, eccoci giunti al quarto appuntamento, il primo mese, della nostra rubrica di consigli per le mamme in attesa su come mantenere lo stile risparmiando. Siamo alla volta di una vera esperta: oggi sono davvero onorata di ospitare Elise, mamma blogger (The Sparkling Mommy) quasi bis della piccola “Poussinou” e di “Petit Frere” (il parto ormai è davvero imminente, anzi, speriamo che questa “ospitata” le porti fortuna!!), francesissima fashion editor di Fashion Times.
Se avete perso le puntate precedenti, le trovate qui: click. click. click. E ora, la parola ad Elise!
Sono alla seconda gravidanza. Ciò vuol dire che in teoria dovrei aver acquisito una certa, discreta, esperienza in merito. Mica troppo.
Anzi. Qualcosina l’ho imparato. I vestiti premaman costano. Parecchio anche. Vi confido che a me non piacciono nemmeno. E’ davvero molto difficile trovare qualche outfit che rispecchi il mio stile.
E per di più, questa volta non vale la teoria del “Vabbè un domani li riutilizzi”. Perché anche se si pensa di fare abbastanza figli da costituire una squadra di calcetto, non è detto che tutte le gravidanze capiteranno allo stesso periodo dell’anno. Fidatevi di me. Avevo proiettato un figlio per la primavera. Invece ha deciso di arrivare ad ottobre.
Così, questa volta ho deciso di lanciarmi una piccola sfida: avrei passato questi nove mesi senza mai comprare un vestito premaman. Usando soltanto vestiti pescati nel mio guardaroba, oppure nuovi acquisti, che avrei potuto rimettere anche dopo.
Ecco come ci sono riuscita:
Le righe
Sono nata nelle righe. Cresciuta con le righe. Francese DOC la marinière è per me come il caffè per voi italiani: un’istituzione. Le più atillate, da indossare subito e con una pancia timida. Il difetto delle righe è quello di sottolineare un po’ troppo le curve (un vantaggio in un certo punto, un grosso svantaggio in altri…). Ma durante la gravidanza chi non ha voglia di sfoggiare il suo accenno di pancione al più presto? Personalmente trovo le righe adorabili indossate da una donna in dolce attesa. Che siano solo sulla marinière, oppure su un abito intero. Se non siete fan della riga, divertitevi lo stesso a mixare le stampe! Ora o mai più!
L’abito taglio impero
Sì, questo è un classico. Ma bene o male ne abbiamo tutte qualche esemplare in guardaroba. Il mio pancione essendo “sbocciato” in estate, ho optato per abiti un po’ boho style, tagliati sotto il seno e lunghi. L’alternativa, l’abito tagliato sotto il seno con una comodissima coulisse, da stringere o allargare a seconda della necessità.
Pantaloni e/o shorts con coulisse o elastico
L’importante è che la coulisse o elastico che sia, non sia troppo stretto. Io ho optato per pantaloni di cotone dalla gamba abbastanza larga, ristretti alla caviglia, questo per evitare di inciampare (sì… a me capita spesso).
Leggings a go-go
Sono sempre stata di quelle che “i leggings a mo’ di pantaloni? Non se ne parla neanche!”. Giunta al nono mese di gravidanza ho dovuto ricredermi. I leggings, soprattutto se morbidi e non troppo stretti, ti risolvono un bel po’ di outfit. Io li indosso così: sotto una camicia oversize, oppure sotto una t-shirt extra-large (quella di Lui per esempio) oppure di un marchio americano. Negli USA tendono infatti a fare le t-shirt molto lunghe, evitandoci così l’effetto della panza che fuoriesce dalla maglietta. E’ vero che una donna incinta è sempre bella… ma ci sono limiti dai!
Scarpe
Per questa gravidanza ho preso pochissimi chili, complice un fastidiosissimo diabete gestazionale con dieta FERREA annessa. Nella mia sfortuna, devo però ammettere che questo mi avrà permesso di allacciarmi le scarpe senza problemi fino al nono mese. Tuttavia consiglierei scarpe COMODE evitando i tacchi vertiginosi. In un’intervista a Vanity Fair Clizia Incorvaia, vantando i piaceri della gravidanza diceva che ogni donna si doveva di rimanere femminile e quindi di indossare i tacchi. Ora. Avrei da rispondere che ne riparleremo per la sua seconda gravidanza… E in ogni caso, la vostra schiena, in questo caso, è più importante di un qualunque tacco 12. Fidatevi. Io non ho rinunciato ai tacchi, ma li ho indossato pochissimo, magari per qualche occasione speciale. Li ho scelti alti ma quadrati e grossi, oppure midi, come quelli delle mie décolletées Comptoir des Cotonniers. Per l’estate o le mezze stagioni, via libera alle slip-on. Io sono una grandissima fan delle Rivieras. Soprattutto da quando ho scoperto di poterle indossare infilandoci il piede, senza nemmeno chinarmi. L’alternativa? Le Vans.
Io segretamente, attendo di potere sdoganare le mie UGG.
La chicca
Per uscire la sera, io ho riscoperto i miei kaftani comprati al mare. Da indossare sopra una canotta o una maglia in tinta unita, e un paio di leggings.
Cosa scegliere tra le collezioni Fall-Winter 2015
Abiti e cappotti dai volumi over. Sono molto di tendenza quest’autunno (evviva!) e vi risolveranno tanti problemi. Adottate anche se vi piace la tendenza folk, piena di outfit a misura di pancione. Macro blouses, abiti chemisier abbottonati e tagliati sotto il seno, senza dimenticare il poncho o la mantella. Quest’ultima è senz’altro il must-have di stagione. E sarà perfetta per tenere al caldo il vostro baby bump!
Ecco qualche esempio di outfit composto da Elise:
Un grazie davvero speciale ad Elise che ha condiviso con noi questi tip in un momento tanto delicato. Spero che per lo meno il tempo di questo guest post, sia servito a distrarla un po’ dalla pesantezza del nono mese (tutte noi sappiamo cosa vuol dire avvicinarsi al termine!) e noi tutte ci troviamo qui come sempre tutti i martedì!
1 Comment
E’ vero, i vestiti Premaman non sempre sono belli e soprattutto costano… menomale che esistono i vestiti a impero 🙂