Grazie a quella magnifica operazione che chiamasi cambio di stagione (roba che ora, in 5, faccio testamento prima di iniziare e accendo un cero, sia mai dovessi restarci secca durante) mi viene una voglia esagerata di restyling-decluttering-rendere la casa più carina, chiamatelo come volete ma il senso è quello lì.
Improvvisamente poi, dopo Pasqua, il mio browser registra un’impennata di finestre con siti di arredamento, design, amenità e pucciosità varie in stile lavagnette a fumetto e metri di lanternine di carta colorate a profusione. E sappiatelo, sì proprio voi, blogger malefiche milanesi che avete postato tutte quelle foto ispirazionali post Fuori Salone, che in parte è anche colpa vostra. Di te che mi posti quella novità Ikea della ricarica senza fili, o di quell’altra che posta foto di negozietti di nicchia ad Amsterdam che sono stata mezzora con la bavicchia alla bocca peggio di un manga giapponese. L’unica cosa che mi trattiene dallo spendere tutto il mio misero conticino in washi tape o sedie a dondolo dal design scandinavo è che siamo qui in versione provvisoria. Perché siamo venuti qui in fretta e furia quando è nata Cocò e ce la facciamo andar bene ancora un pochino nella speranza di diventare ricca e famosa/vincere alla lotteria/ricevere l’eredità di un misterioso parente nelle Indie Occidentali riuscire a prendere una casetta, nei miei sogni bucolici, con un magnifico giardino con gazebo, orto e spazio per picnic e festicciole e pure il laghetto con il bambù tipo casa di Akane in Ranma 1/2.
Dicevamo, questo mi consente di non fare acquisti troppo scriteriati, ma non mi impedisce di salvare tutto ciò su Pinterest, essendo una di quella specie nefasta descritta da Chiara in questo post geniale su cui ho riso come una scema, che alla prima avvisaglia di fantasia chevron pastello, viene meno che manco la zia Pittypat di Rossella O’Hara (sì, l’ho googlato, il nome). E quindi, ci dò dentro con la mia casetta ideale, che più o meno corrisponde a un incrocio tra un attico nordico e una cascina provenzale tipo questa
Ok, passiamo alla parte interessante, dopo le farneticazioni alla Un giorno tutto questo sarà mio. Siccome i raffreddori passano attaccandoli a qualcuno, chissà che impantanando qualche simpatica lettrice con la mia stessa propensione al pin compulsivo, non smetta di fare daydreaming e mi rimetta a sistemare il caos reale. Eccovi dunque qualche link di catene carine da sbirciare online o dal vivo le più fortunate, per rifarsi gli occhi. Tutto, o quasi, low cost, enjoy!
Maisons du monde (non è sconosciuto ma è la mia droga!)
H&M (il reparto Home esiste quasi solo online in Italia, ci sono ancora pochi punti vendita che tengono questa linea. Dal sito bisogna essere veloci perché i pezzi più interessanti vanno sold out in fretta)
Ikea (vedi la voce Maisons du Monde)
Alcuni blog e siti dai miei preferiti:
Kate La Vie (avrete capito che lei è la mia guru personale di homedecor)
infine un bellissimo canale Youtube di una ragazza america che sta anche per diventare mamma: Kitty Cotten
Ecco qua, tutto quello che vi serviva per farvi del male adesso c’è, sapete a chi lanciare maledizioni se vi parte l’acquisto compulsivo. Se volete aggiungere la chicca finale, potete seguire la mia bacheca “Nest” che è un po’ la summa di tutto ciò in un posto solo. Buona vita (online) Pinterest a tutte!!
11 Comments
Ciao sabina,
grazie per le dritte, alcuni posticini li conosco e altri no – spulcerò volentieri!
ciaooooo
immagino che qualche indirizzo in comune lo abbiamo 😀 😀
Dopo Tiger anche Maison du Monde <3 !!! Ho ordinato le librerie lì, non è che abbiamo le case arredate uguali (oltre che i quaderni)? :)!
Un abbraccio!
ahahahah sarebbe un attimino più grave la cosa!!
Ecco Sabina, questo post mi ha fatto proprio male! Sono in un periodo in cui aleno cambiamenti che non posso fare, makeover impossibili e sogno ad occhi aperti. Avere a portata di mano tutti i miei siti dei sogni (che cerco volutamente di non guardare) e altri nuovi ha fatto riaffiorare in me questi desideri che reprimo. Sai cosa faccio? Vado a pitturare, un po’ di colore con questo grigio ci vuole. E sai che ti ringrazio? Mi hai dato una scossa! Adoro come scrivi, e’ un piacere leggerti, a presto!
eh ti capisco, io tutte le primavere passo per questa fase in cui vorrei rivoluzionare tutto…dai, a volte basta davvero un tocco diverso, tu con la pittura hai una valvola di sfogo fantastica alla creatività, sei a posto!! grazie di seguirmi sempre con affetto :*
…e’ che vorremmo cambiare casa, stiamo cercando disperatamente, qui stiamo stretti e vorremmo più spazio. È inutile quindi fare lavori e rivoluzionare quando sappiamo che andremo via. Intanto però mi sta tutto stretto… Grazie ancora per lo scossone, con tanto, tanto affetto!!!
Uguale uguale qui!! Ti sono super vicina
Che bello! Anch’io adoro spulciare tra i blog di interior design e ispirarmi… 🙂
io ogni tanto parto col tour bloglovin’-pinterest-etsy e so che è la fine XD
[…] che l’interior design è un mio pallino: adoro ispirarmi attraverso i siti e i blog a tema e, anche se non ne tratto abitualmente, qualche […]