Da pochi giorni è online un bellissimo progetto: la fondazione Buzzi a sostegno del futuro dei bambini.
In Italia abbiamo solo 11 ospedali per bambini, troppo pochi per coprire le necessità di chi ha bisogno di cure.
E’ vero che la Lombardia è un’eccellenza rispetto a molte zone (l’ho sperimentato in prima persona: le mie tre gravidanze sono state assistite tramite servizio sanitario pubblico a Monza in modo superbo), ma questo dovrebbe darci una spinta ulteriore a far sì che tutti i bambini e le loro famiglie possano godere -almeno- un’assistenza simile.
I progetti sono tanti e tutti noi possiamo partecipare: l’obiettivo è aumentare sempre più il numero di bimbi da poter curare.
Le necessità sono molte: i milanesi si sono dimostrati sempre molto generosi fin dagli albori della struttura Buzzi negli anni ’70 per arrivare ai giorni nostri.
Adesso che è nata la Fondazione Buzzi, mi piace poter prestare per un attimo la mia voce sul web per chiamare a raccolta tutte le mamme, le blogger e tutte le persone che sentono di poter contribuire al successo di questa impresa.
Vedere un bambino stare male è una delle esperienze più terribili che si possano provare: inconsciamente tendiamo a pensare che il binomio tra piccola vita agli albori e malattia sia profondamente innaturale e lo respingiamo con tutte le nostre forze.
E’ istintivo che sia così: eppure il dolore bussa senza troppi complimenti anche a quelle porticine e come mamme, sappiamo bene come il solo pensiero che possa toccare uno dei nostri piccoli sia una tortura. Per questo credo che mettere in gioco, nelle nostre possibilità, le forze di ciascuna di noi, sia un gesto altrettanto naturale.
Oltre ad una missione così ambiziosa, che è possibile raggiungere solo unendo queste forze, il nuovo sito ha anche dei bellissimi contenuti, che si aggiungeranno man mano: vi invito a guardare ad esempio:
- Il video che spiega in pochi minuti la prevenzione degli incidenti domestici più comuni con i bambini e come prestare soccorso se dovessero capitare
- Un’App GE-NIA-LE che insegna la rianimazione ai bambini
- Le testimonianze di storie a lieto fine
…e molto altro.
Tante sono le modalità per sostenere la Fondazione Buzzi: dal 5×1000 alla donazione o anche al diffondere con il passaparola o mettere al servizio i propri talenti.
Se volete, intanto seguite sui social tutti gli aggiornamenti e le novità dei progetti
Iniziamo dal piccolo per arrivare al grande, ma iniziamo!
No Comment