Qualche settimana fa ho pubblicato su queste pagine un post su un gioco speciale: i Quiet Book, libri di attività adatti a tutti i bambini, ma in particolare, spesso usati dai logopedisti per tirar fuori competenze e potenzialità inespresse e incuriosire i bambini che seguono.
Un “Quiet Book” anche per Agostino
E’ un discorso che, come mamma, mi preme particolarmente questo: come poter avvicinare i mondi oscuri (o quantomeno un po’ “nebulosi”) dei bimbi con difficoltà più o meno gravi. Trattarli come dei piccoli malati credo sia un approccio veramente sbagliato. Non entro nel merito della questione sanitaria, ma psicologica. Un bambino che si affaccia alla vita ha bisogno di essere incoraggiato, invogliato e di persone che credano possa tutto. Se trova questo clima di sostegno, allora potrà arrivare dove nessuno si immaginava possibile. E quale metodo migliore, per convincerlo delle sue abilità, del gioco?
Attraverso la musica, i libri tattili, le piccole meraviglie quotidiane che affascinano le loro vite appena sbocciate al mondo.
Ecco che, dalle cure unicamente fisiche da prodigare in una prima fase, questo passaggio può trasportarli con dolcezza ai progressi e ad una qualità della vita che troppo spesso pensiamo sia irrimediabilmente compromessa. Certo, per permettere tutto questo, ci vuole più impegno: sia da parte dei genitori e dei parenti (perché avere sempre il sorriso e l’atteggiamento sicuro e fiducioso, sono un lavoro incredibile), sia a livello concreto, perché questi piccolini hanno bisogno di molto per arrivare laddove altri bimbi giungono senza sforzo. Ecco che la differenza, in questa fase possono farla tutti: chi in maniera diretta, chi donando qualcosa per permettere alle famiglie di fruire di mezzi speciali, per i loro bimbi speciali.
Proprio in questi giorni mi sono imbattuta in due iniziative molto belle che mi preme segnalarvi:
la prima è la campagna Filodoro Adotta un mondo di sì in cui si può scegliere di fare una donazione regolare nel tempo per garantire servizi, assistenza e aiuto, tramite un vero e proprio percorso di “adozione”, di tutta la famiglia. Le formule di adozione vanno dai 10 ai 25 euro mensili. A volte pensiamo che le situazioni di bisogno siano “lontane” geograficamente, e invece quanto sono vicine, senza che noi lo sappiamo (o ci accorgiamo, presi dai nostri guai)? Trovo questo, un modo molto bello per essere vicini sempre, anche perché sul nuovo sito si è valorizzato molto l’aspetto dell’interazione tra chi dona e chi riceve. Basta leggere la lettera e guardare le foto di Agostino e la mamma Samuela -alcune le ho mostrate in questo articolo- per farsi un’idea di quanto possa cambiare l’esistenza, dal trattamento ospedaliero, allo scambio affettuoso con i fratelli nella tranquillità della propria casa. Tra le tante mamme che ho conosciuto soprattutto nelle mie ultime due gravidanze, è capitato purtroppo di vedere diversi bimbi ricoverati: quanto stenta la ripresa su un lettino attorniati da camici bianchi, tanto veloce è nello spazio conosciuto, accanto solo ai visi amati. Questa campagna mira proprio a ricostruire una vita, il più possibile normale e da bambino, fatta di giochi, di coccole, primi passi e conquiste.
Una seconda iniziativa, di cui vi parlerò più puntualmente nei prossimi giorni, è quella che riguarda un bimbo della città dove vivo, Seregno. Il piccolo Loris, chiamato”Lollo” come il mio, a due anni e mezzo, a causa di una malformazione arterovenosa, ha subito un’emorragia cerebrale che lo ha fatto lottare, così piccino, contro la morte in dieci, interminabili ore di intervento. Dopo un mese di coma e quattro in stato vegetativo, ha iniziato un lungo e difficile percorso verso l’autosufficienza. L’asilo di Lorenzo e Costanza, come hanno già fatto tante altre associazioni e persone in città, sta organizzando un’iniziativa di sostegno a questa coraggiosa famiglia, nel periodo natalizio. Non vi anticipo i dettagli, che vi spiegherò in un post non appena saranno definiti, ma intanto per chi è lontano e vuole sostenere il piccolo Loris, mandatemi un messaggio e vi darò le indicazioni di dove trovate tutta la storia, gli aggiornamenti e le modalità di aiuto.
No Comment