Passare dall’estate piena a fine settembre a temperature tipo otto (dicesi otto) gradi? Fatto.
Com’era quella cosa per cui l’autunno era un dolce digradare dalle temperature estive al frizzante frescolino? Qui l’andamento tipico è “un giorno nuvoloso e ventoso con massima di 12 gradi e quello dopo sole che spacca le pietre e +30”.
Quest’anno siamo arrivati lunghi con il clima afoso più tipico di agosto e così la bordata del maltempo dell’ultimo weekend (con volo da/per Parigi per me e Costanza) ci ha colti tutti di sorpresa.
In ufficio un buon tre quarti di colleghi starnutisce, spuntano foulard al collo, viene voglia di cioccolata calda al posto del solito espresso alla macchinetta.
In tutto questo, mi è toccato tirare fuori l’aspiratore nasale su cui, scherzosamente un paio d’anni fa sostenevo: “per quanto è in giro circa 8 mesi su 12 per casa, dovrebbe essere un pezzo di design”: detto fatto, il nostro nuovo Nosiboo è proprio così: un delizioso orsetto da vedere e allo stesso tempo un rimedio potentissimo quando si inizia ad avere il nasino chiuso.
Dopo averlo testato sui nostri due orsacchiotti, anche loro con un principio di raffreddore, abbiamo usato il morbido beccuccio per il nasino di Costanza, reduce dal weekend scorso in cui aveva preso la pioggerellina francese e due aerei in 48 ore.
Non mi dilungo sui particolari di cosa ha tirato fuori il nostro orsetto, ma posso solo dire che nemmeno immaginavo ci fosse tanto…ehm, lavoro da fare.
L’ho sempre detto anche quando se ne parlava in ufficio tra colleghe mamme: per me un buon aspiratore nasale dovrebbe essere assolutamente incluso in una lista nascita o comunque tra i regali e acquisti per bambini piccoli.
Il Nosiboo coniuga alla perfezione l’estetica che piace a mamme e bimbi e tecnologia: avendo infatti un sistema di regolazione della potenza è perfetto
[yi sia per neonati di pochi mesi, che per bimbi più grandicelli (indicativamente fino ai 6 anni). Allo stesso modo, si può aumentare o abbassare a seconda di tanti altri fattori (ad esempio se avete una biscetta come figlio o uno tranquillo e pacato che si fa pure l’aerosol da solo, come Costanza).
Un altro grandissimo plus di questo modello è la facilità con cui si pulisce: non a caso è un prodotto tedesco e, detto tra noi, io per gli elettrodomestici utilizzo quasi tutti marchi di provenienza germanica che solitamente hanno una funzionalità e una semplicità di uso e manutenzione veramente top.
Questo caso non fa eccezione: la prima cosa che mi ha colpita nell’aprire la confezione è stata proprio la semplicità: pochissimi pezzi, niente di complicato da montare e smontare e infatti si deve pulire soltanto il beccuccio sotto l’acqua, senza peraltro spendere in mille ricambi: pratico, ecologico e alla lunga si ammortizza bene il prezzo sopra la media.
Infine, per la mia esperienza: usato ad una velocità medio/alta ci vogliono veramente pochi secondi per liberare bene una narice, contro i lunghissimi, interminabili minuti di altri aspiratori. Se avete anche voi almeno un esemplare di biscetta umana di cui sopra, capirete al volo quanto questo possa fare la differenza tra la vita e la morte (del genitore, ovviamente!).
Se volete acquistarlo, lo trovate anche su Amazon, dove ha un rating delle recensioni che rispecchia fedelmente la qualità di questo orsetto tech che trovate in azzurro, verde o rosa.
Nosiboo Pro -Aspiratore Nasale elettrico, Verde
Insomma, un ottimo alleato per i prossimi mesi freddi che ci aiuterà sia a prevenire che a far passare più in fretta i malanni…anche dell’esercito di pelouche di casa!
No Comment