Da quando in casa nostra è entrato un piccolo libricino ormai diventato un must, intramontabile: “il piccolissimo bruco Maisazio” di Eric Carle, non passa quasi serata che non mi veda un faccino implorante: “mammaaa mi leggi il bruco?”.
La mia wishlist su Amazon è popolata di articoli come “che schifo le lumache” o “Otto il maialotto”. Che ci volete fare, ai bambini fanno impazzire gli animali e se sono divertenti, è la fine.
Così mentre vagavo alla disperata ricerca di un gioco bello ma anche divertente, e possibilmente un animaletto simpatico che ricordasse il mitico Bruco mi sono imbattuta in lui: il CodaBruco Fisher – Price.
Sto pensando seriamente di prenderlo, visto che i miei bimbi sono molto affezionati al loro amico bruco di carta e inchiostro e mi piace l’idea che al gioco si associ il fatto di stimolare sia la creatività che il pensiero logico dei piccoli, combinando colori e segmenti e ottenendo soluzioni diverse, avviando alla risoluzione di problemi.
Come fare ad aggirare una sedia o a fargli cambiare direzione? I bambini devono scoprirlo mescolando le parti nel modo giusto.
O meglio ancora: si possono creare, all’opposto dei percorsi in stile “autoscontro” con dei bersagli verso cui dirigere il bruco: già vedo il divertimento e l’entusiasmo, probabilmente sarebbe un regalo anche per il papà!!
Credo sia anche molto adatto ad una fascia d’età perfetta per la mini tribù che è tutta compresa tra i 2 e i 6 anni e quindi spero nel gioco di tutti e tre insieme.
Infine: io trovo che tecnologia e letteratura siano una coppia estremamente vincente con i bimbi: perché non approfittarne per incentivare qualche bimbo che non ama troppo la lettura, regalandogli entrambi? Per esperienza, i bimbi adorano, specie da piccolissimi, la ripetitività e gli elementi “familiari”: ritrovare gli stessi personaggi in situazioni diverse li rassicura e li incuriosisce allo stesso tempo.
Se volete qualche spunto per giochi della stessa fascia d’età e ancora non avete le idee chiare per i regali di Natale, potete dare un’occhiata qui.
Anche i vostri bimbi hanno un buffo animaletto del cuore?
No Comment