Quando hai tre figli piccoli, pressoché l’unico vantaggio, a livello “sociale” è che, come mamma, più difficilmente vi romperanno le scatole con consigli e perle non richieste (poi capitano sempre, ma l’incidenza è decisamente in picchiata rispetto a quando sei al primo). Peccato che i Gran Maestri del Sapere mammesco ignorino che ci sono mamme come la sottoscritta, estremamente imbranate che nemmeno dopo 3 -dicesi 3- frugoletti, ha azzeccato veramente alcuni acquisti o quel bagaglio di esperienze donnesche che si suppone siano ormai consolidate…vediamo di fare outing e spero di ricevere qualche bella dritta.
Il passeggino leggero
Avevo preso un modello che mi piaceva molto, il Pliko Mini della Peg Perego: maneggevolissimo, leggero e chiusura a ombrello. Peccato si sia distrutto in viaggio sull’aereo di ritorno dalla Thailandia, nonostante accuratissimo imballaggio in aeroporto. Quindi mi vien da dire che peccava in robustezza, ahimè (o che i thailandesi non son capaci di imballare…mmm…)
La fascia elastica 40 settimane
Qui non è che il prodotto in sé sia cattivo, è che non era indicato per un’imbranata cronica come me. Ho un grado di manualità pari a circa -100, sono sbadata, pasticciona e per me fare nodi marinareschi è la peggior attività possibile. A nulla son valsi i tutorial su Youtube, estrema risorsa di una mamma due punto zero. Purtroppo mi son resa conto che era meglio ripiegare direttamente su un ibrido tra marsupio e fascia, un marsupio ergonomico, nel mio caso ergobaby. E mi trovo benone. Ma mi è rimasto un filo di nostalgia per l’amore complicato e dalla tragica fine, con le fasce.
I paracolpi
Oh, non ho ancora trovato un modello che mi soddisfi a pieno. Ma possibile che non ne vendano di sfoderabili/un minimo pratici? Me ne avevano regalato con Lory un tipo che ha fatto il suo dovere ma andava portato a lavare a secco, così come quello di Costanza. Nel caso di Ale ne ho preso uno da battaglia prima che nascesse da Kiabi ma è in ciniglia per cui temo di doverlo sostituire col caldo, ma non c’ho idee che non costino un rene e siano decenti. Orsù donne, attendo impaziente il sacro graal delle imbottiture da lettino.
Palestrina
Ebbene sì, ne abbiamo avute diverse ma nessuna mi soddisfa al 100% l’ultima aveva un motivetto che fracassava i timpani (e non solo quello) ed era un po’ troppo basica. Si è pure rotta qualche mese fa, così l’ho sostituita con il modello Chicco Baby Trainer Ergo Gym che sembrava notevole, si può cambiare le posizioni e ha tanti giochini. Questa è meno fastidiosa, lo ammetto, ma non la trovo così immediata come speravo nel cambio di posizioni e boh…non so, sono ancora un filino titubante, lo ammetto. Ho idea ci sia molto di meglio in giro.
Seggiolone
Qui lo dico e qui lo nego: ho ripiegato su un Ikea da 4 soldi perché il Chicco Polly Magic era una rottura di scatole infinita da pulire! Ed era pure pesantino/ingombrante, non “svelto”, per intenderci. Mi son fatta fregare da quanto era carino (diciamocelo, è bellissimo!) me tapina…anche qui non è il prodotto in sé il problema, è che io sono un tipo super minimal!
Sdraietta
Ho un “classicone”, nel senso che lo vedo a parecchie, lui:
Anche qui, ma non è adorabile? Sì, solo che il mio nano non ci è mai stato veramente volentieri più di pochi minuti, è secondo me un po’ troppo “dritta” (Ale stava più volentieri accartocciato nell’ovetto, per dire) e forse, a tornare indietro, era meglio direttamente l’altalenina. Uff.
Ciabattine/scarpine da asilo
Adesso che tocca anche a Coco mi piacerebbe trovare qualcosina di sfizioso, possibilmente di valido tutto l’anno (quindi non imbottite/lana e non di gomma/sandaletto e affini). Con Lory ho ripiegato sulle classiche pantofole con lo strap ma sono in ciniglia!
Lory ne ha due paia come queste, solo meno graziose.
E dopo gli acquisti (vi chiederete, ma in pratica, sta qua non ha azzeccato niente…) veniamo a due piccoli plus, che solitamente una mamma tris ha metabolizzato…e io manco per niente.
Certe macchie non riesco a toglierle
Eh sì, nonostante la pluriennale esperienza nel settore, anche se sono diventata bravina, dai, non riesco a eliminare tutto. Uso il sapone di aleppo al posto di quello di marsiglia, per pre trattare e devo dire che fa il suo sporco lavoro contro lo sporco (ma quanto so’ simpatica -.-”” ) ma anche qui, non è il sacro graal, si può fare di meglio. Donne lavandaie, a me!
Non riesco ad essere disinvolta sui “pasticci” innocenti
Quanto ammiro e invidio le mamme che permettono (e si divertono pure) un po’ tutto ai bimbi. Io sono un tipo easy, NON certo perfettino, intendiamoci, ma ancora mi parte l’embolo se trovo il segnaccio di pennarello in giro o sparpagliano in giro tracce di ghiacciolo sul pavimento. Son sciocchezze, ma a volte me la prendo decisamente troppo e vorrei imparare a rilassarmi di più.
Ecco qua, ho voluto fare un piccolo mea culpa e punto della situazione. Io sono solitamente bravina nello shopping, ma l’universo bimbo è davvero complesso, specie quegli articoli che tendiamo a comprare (sbagliando di grosso) prima che nascano e che è molto meglio prendere dopo, adattandosi ai gusti del pupo oppure essendo più realistiche verso le proprie energie vitali. Lo so, come tutte, siamo tentate di “preparare il nido”, sindrome terrificante di cui ho sofferto a livelli spaventosi, durante i nove mesi. Ma vi prego, vi scongiuro neo mamme, non lasciatevene fagocitare, che poi portafogli e vostra salute mentale son fregati!
E voi? Avete qualche scheletro nell’armadio di cui vi siete pentite amaramente? E qualcosa che invece mi stra-consigliereste?
5 Comments
L’ultimo punto potrei averlo scritto io!
Per quanto riguarda il baby-shopping il mio super scheletro nell’armadio è di certo il trio: Brevi Ovo car…la navicella più grande della categoria, omologato auto (e fin qui tutto bene, facendo ogni mese più di 600 km tra andata e ritorno per andare dai nonni almeno una volta), ma…hai presente quanto è ingombrante?! Non so proprio come farò in caso di un altro pupo, ci staremo in macchina io, lui e i due pargoli?! Lo scopriremo solo vivendo!!!
Se ti può consolare siamo stati in viaggio di nozze in Thailandia e all’arrivo, scaricando i bagagli, ci hanno distrutto il manico del trolley nuovo di zecca… Maledico ancora mentalmente lo sconosciuto colpevole ogni volta che lo usiamo…
Tornando a tema, anche noi abbiamo oggetti che tornassi indietro non comprerei, tipo lo sterilizzatore per il bibe, visto che entrambi i bimbi, allattati al seno, non l’hanno mai preso!
Da neomamma primipara attempata, Io ho speso un occhio per ergo baby con riduttore neonato e Clara, oltre alle urla belluine per entrarci, a un mese e mezzo ha interpretato la posizione a ranocchio … nella fase di salto. Me la sono trovata mezza fuori dal marsupio in un lampo e, al contrario, ho preso la fascia. Ha funzionato un po’ meglio…. quantomeno è legata come un salamino.
Passeggino: trio Callisto della Cybex. Nella versione passeggino pesa solo 7 kg, confido di evitare l acquisto del superleggero. È noto che le compagnie aeree non hanno molti riguardi per i passeggini. La borsa rigida worldwide Giordani aiuta. Paracolpi: problema inesistente con il lettino Montessori. La mia piccola sta ancora nella culla, ma dato che siamo già a 7 kg mi sa che presto lo sperimenteremo. Io ho scelto il modello impilabile di Woodly. La sdraietta la detesta, mentre adora la Palestrina Tiny Love. Principalmente se non poppa, non dorme o non siamo a spasso sta lì e si diverte un mondo!
Eh, capita di non azzeccare qualcosa. Sul seggiolone sono assolutamente solidale, lo avevamo identico al vostro e lo ho odiato. Pesante, scomodo, ingombrante. .. eliminato subito. Anche la fascia elastica non è per tutti.. Ci sono tante cose che negli anni proprio non mi riescono.. stirare sicuramente, le fritture.. ecco, con la temperatura dell’olio proprio non ci so fare. Finisce sempre che ho la roba bruciata fuori e ancora congelata all’interno… ;-))))))
Ciao! Ti ho nominata nel mio top of the post della settimana!
http://scintilledigioia.blogspot.it/2015/09/top-of-post-07092015.html