Una taglia piccola non ha mai problemi in giro!
Vostro figlio sputa la pappa ed è sceso dal 90° al 10° percentile in due mesi? Quando lo cambiate lo vedete patito, vi sembra che non riempia le tutine e spizzate tutti i puponi (almeno così vi sembra) delle altre con quelle belle guance pendule e i cosciotti coi rotolini stile shar pei? Beh, sappiatelo: oltre ad esserci passate più o meno tutte (in estate, poi, coi denti che spuntano/malanni vari e quant’altro un po’ tutti i neonati, anche i più paciosi hanno fasi di inappetenza), non è da disprezzare un frugoletto magrino e vi dico subito perché:
- Lavarlo è più semplice: volete mettere lo schifo che si annida in un nanosecondo dentro le simpatiche e mordicchiose piegoline? Vi assicuro che, specie se i piccoli Buddha sono anche in fase anguille sguiscianti, pulirli vi ridurrà in uno stato in cui, dopo, il lavacro purificatore servirà a voi che avrete sudato le sette camicie.
- Tenerlo in braccio non vi schianterà. Se lo portate in fascia/marsupio potrete girare relativamente tranquille e non dover cambiare supporti nel giro di pochissimo (vale anche per navicelle/ovetti ecc.). I pesi massimi, se amano andare a zonzo con voi come sacri portatori (opzione con probabilità del 300%), vi faranno venire due braccia da culturista. E no, non vale come palestra per distogliere l’attenzione dal flaccidume altrove.
- I vestitini. Volete mettere quei dolci, poetici completini di Zara Newborn rispetto alle robette da 4 soldi che vengono nelle collezioni dopo? Per carità, sempre carucci, ma sembrano straccetti rispetto alle delicatissime mini salopette o completini a stampe coi gattini. La mia signorina ha quasi tre anni e io ancora sbavo sul reparto neonata con sommo disappunto.
- I pannolini. Lo sapete, vero, che più si passa di taglia e meno pannolini si comprano a prezzi esorbitanti?
- La mobilità. Non è una regola fissa, ovviamente, ma spesso i piccoletti iniziano a gattonare/camminare presto, sono agili e poco ingombranti (sembra o no lo spot di un’auto sportiva?!) Magari la stessa mamma odiosa (purtroppo è pieno il mondo, lo sapete meglio di me) che al parchetto vi lanciava frecciatine: “ooh ma sembra più…ehm…piccolo…” sotto sotto rosicherà perché il suo patatone è lì piantato e il vostro sfreccia a 200 orari.
- Extra. Se oltre che esile è anche minutino di altezza…beh, non pagherà per un bel po’ le giostre dei parchi giochi!!
Ho scritto questo post perché in qualsiasi gruppo di mamme c’è sempre la poveraccia che pare sia un cataclisma che il bimbo “non cresce bene”, come se i nostri figli fossero vitellini all’ingrasso. Per carità, a tutti piace vedere bei visetti paffuti, ma trovo assurdo pretendere di “dare uno standard” alla salute. Ci sono bimbi sanissimi ma magrolini e altri che si ammalano di continuo che a vederli sembrano dei quadri di Rubens. Occorre farsene una ragione, anche se i parenti rompono o la compagna del corso preparto fa i confronti. Tanto le gare non mancheranno mai e laddove una mamma se la tira per il figlio che mangia tutto, ce ne sarà un’altra che sventolerà i trofei scolastici. Lasciamo i figli prodigio alle altre, e godiamoci i nostri piccolini, normalissimi e straordinari. A scanso di equivoci: questo post non vuole mandare il messaggio “magro è bello” a 3 mesi eh, che son sicura che molte capiranno quel che vogliono capire. Voglio solo dire alle mamme che si sentono preoccupate perché sembra che il figlio stia per morire di fame, che in occidente per fortuna non accade più da parecchi decenni, casomai (DA ADULTI) corriamo il rischio opposto.
E adesso, se anche voi avete un cucciolo magrino o avete una mamma amica che se ne lagna, condividete e raccontate aneddoti e altri plus dei bimbi mignon!!
15 Comments
Sabina, io ti dico solo che mia figlia ha quasi 21 mesi e non arriva nemmeno a 9 kg… Continuo?
Ok, ti dico solo che è bellissima e proporzionata (e soprattutto: ora sta bene!) e io dico sempre: a ingrassare farà sempre in tempo (speriamo non succederà mai;-)))
In foto non posso che confermare che è una bambolina!!
Neanche a farlo apposta leggo questo post proprio oggi che dalla pediatra apprendo che non solo la nana non è ingrassata, ma addirittura è dimagrita!!! Pur prendendo 3 cm in altezza…questo in tre mesi. Non sono preoccupata, ma neanche completamente rilassata e quindi stasera ho speso una fortuna in rosticceria per comprarle le leccornie più appetitose ed invitanti, e mi sembrava di stare in un film di alberto Sordi mentre a cena le proponevo un untissimo arancino di riso incitandola “mangia il fritto mangia il fritto”!!!
Cmq meglio magri che grassi, concordo
Ahhh mitico Sordi, che flash!! Comunque un tempo che si veniva dalla fame/guerra era ancora comprensibile l’associazione mentale istintiva “grasso=florido e in salute” ma adesso proprio no!
Si sono d’accordo ma il riferimento “3-10*” percentile mi mette tristezza . Mi piacerebbe un po di aurea mediocritas in questo caso.
ma infatti polemizzo “sottilmente” su queste misurazioni più degne di insaccati che di povere creature ignare 😉 per fortuna ormai molti pediatri ritengono giustamente superati certi parametri standardizzati!
Mamma di Poldino, 14 mesi…e a vederlo tutti credono ne abbia forse 6. Non è magro, quello no. Ha pure la cellulite. Ma è microscopico. In miniatura. Piccolino. E ha preso in tutto e per tutto da me.
Mangia, non con voracità, ma mangia tutto. I suoi coetanei sono il doppio. All’inizio mi snervava vedere le facce perplesse delle persone quando dicevo la sua età.. Ora me ne frego. Avrà tempo per diventare grande e spero sia il più tardi possibile.
Polpetta è sempre sotto i percentili, anche ora che ha tre anni.
Ma è vitale, sano, sta bene. Credo che abbia preso dal nonno paterno, dal fisico asciutto, ma forte.
In famiglia non siamo grandi, siamo tutti un po’ bassini, non possiamo pretendere che il nostro bambino sia enorme.
Credo che l’indicatore sia la vitalità. Se un bambino è vitale, in forma e sereno, beh, meglio esile che obeso!
Sì è chiaro che, esattamente come per gli adulti, anche i bimbi (vedi il caso di Poldino appunto) hanno la loro COSTITUZIONE e va rispettata, come e più di quella italiana 😛 nel senso che ci sono bimbi naturalmente rotolosi, se non mangiano porcherie e fioriscono con latte o con pappa normalissima, tanto di guadagnato, ma lo stesso deve valere nel caso contrario. Ci sono bimbi che si ingozzano ma restano secchi, non ho capito perché devono rompere le scatole pediatri o tantomeno parenti/conoscenti -o peggio ancora sconosciuti. Ma se lo facessero con un adulto che può rispondere? Se una persona è sovrappeso o tisica, si fa un minimo di attenzione, ma coi bambini ci si permette di dire di tutto con la scusa che non capiscono (ma capisce la mamma). Insomma, come dici tu, un bambini che ha problemi di peso SI VEDE. Le mamme che stanno con loro tutto il giorno non faticano certo ad accorgersi se sono in forze o meno!
Il mio primo (ora ha quasi 9 anni) è ed è sempre stato “piccolino” di costituzione, il più magro e il più basso tra tutti i coetanei. Ma è sano e intelligente: chissene dei rotolini e delle chiacchiere!
Di contro il fratellino è un mangione e cresce molto più alla svelta… a ognuno il suo!
stessa identica cosa qui: primogenito secco e seconda mangionissima! Sono diversi, sono perfetti entrambi pur essendo all’opposto per propria natura ^_^
però i bimbi con le pieghette di ciccetta sono così adorabili 🙂
Innegabile
Anche la mia bimba è minutina e, naturalmente, è tutta colpa della tetta, a sentire gli altri. Ma io so che non è così. Sta benissimo, è molto vivace e poi sono sempre stata minuta pure io, poteva mica nascermi una bambinona!!
Non sono mai fatta problemi sulla dimensione del pargolo però vorrei dire anche io quanto è frustrante comprare completini bellissimi, metterli una volta e poi scoprire che gli sono già stretti perché ha avuto uno scatto di crescita! Il mio poi è lungo quindi mi tocca comprare i vestiti della taglia in più e pure stringergli l’elastico dei pantaloni… Aiuto!!