…o meglio, chiusa!
Per molto tempo ho evitato troppi invitati a cena da noi. Ogni volta che l’idea mi balenava, finivo sempre col pensare alla tavola imbandita da mia suocera la domenica: antipasto rustico, primo classico, secondo succulento, due tortini di verdura, torta sfornata il mattino stesso. Tutto fatto in casa e tutto, nemmeno a dirlo, buonissimo.
Di fronte a tutta questa perfezione, mi sentivo inadeguata. Non avrei mai potuto realizzare qualcosa di altrettanto piacevole. Avrei lasciato ai miei ospiti l’idea di una cena e di una cuoca mediocre. Un giorno, però, il mio lavoro mi ha portata a contatto con il mondo delle ricette e della gastronomia e mi è tornata in mente questa frase di Albert Einstein: “Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi, lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido”. Ovvero, che senso ha gareggiare con una donna di quella generazione, con cinquant’anni anni di carriera alle spalle, molto più tempo libero di me e un’esperienza da far invidia a Cracco? Io non ho nulla di tutto questo, però una cosa in più di lei ce l’ho e, guarda caso, mi servirà proprio per guadagnare terreno: internet!
La mia capacità di scandagliare il web alla ricerca di una risposta precisa non teme confronti. Così ho deciso di cercare, e poi sperimentare, non i piatti che fa lei, ma unicamente quelli che servivano a me: dal forte impatto visivo, ma dalla banale realizzazione. Gli esperimenti sono andati a buon fine, prima in famiglia e poi fra gli amici. Ora almeno una volta al mese abbiamo qualcuno a cena!
Quindi voglio diffondere il messaggio e riporto qui una lista di antipasti veloci che amo realizzare per iniziare bene la serata. Gli spunti li ho presi da qui. Usateli per smentirvi e sorprendervi se anche voi, come succedeva a me, credete di non valere molto ai fornelli.
1) Rucola con salmone
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
400 g di salmone affumicato
2 confezioni di Certosa
100 g di rucola
100 g di pomodorini
olio extravergine d’oliva
succo di limone
sale e pepe
Questa è la mia ricetta preferita!
Prendete le fette di salmone affumicato, apritele bene e spalmatele con la certosa. Aggiungete e distribuite un’abbondante porzione di rucola. Infine, arrotolate. Mettete in frigo, se avete un po’ di tempo a disposizione. In caso contrario, procedete subito a tagliare i cilindri ottenuti in due parti, di sbieco. Componete il piatto del vostro ospite stendendo un letto di rucola, aggiungendo 2 o 3 rotolini di salmone e qualche cubetto di pomodorini. Ultimate versando un filo di emulsione ottenuta con olio extravergine d’oliva, limone, sale e pepe. Un piatto gustoso, elegante e… facile!
2) Rotolo di salmone e certosa
INGREDIENTI PER 6 PERSONE
1 rotolo di pasta sfoglia
200 g di salmone affumicato
100 g di Certosa
semi di sesamo o papavero
Se vi piacciono i sapori utilizzati nella ricetta precedente, ma volete combinarli in modo diverso, questo è quello che fa per voi.
Srotolate la pasta sfoglia e farcitela interamente con il salmone. Fate attenzione a lasciare tutto il perimetro vuoto, almeno per 2 cm. Aggiungete ora la certosa a tocchetti. Arrotolate. Mettete lo strudel ottenuto sulla griglia del forno, coperta con carta forno. Irroratelo con un filo d’olio e spolverizzatelo con i semi di sesamo o di papavero. Infornate a 200° per 25-30 minuti.
Fate raffreddare il rotolo di salmone quasi completamente prima di servirlo, tagliato a fette di circa 2 cm l’una.
3) Mini sandwich al salame
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
1 salame intero (da 250 g circa)
1 confezione di pane da toast
150 g di ricotta
qualche rametto di prezzemolo
15-20 foglie di basilico
olive farcite
Questa ricetta è perfetta se avete dei bambini fra i vostri ospiti.
In una ciotola, lavorate a crema la ricotta. A questa incorporate il prezzemolo tritato finemente. Spalmate questo composto sulle fette di pane da toast. Ora cercate un coppapasta (o un bicchierino) che abbia il diametro più simile possibile a quello di una fetta di salame. Con questo ottenete quanti più cerchietti potete. Componete i mini sandwich impilando in questo modo: cerchietto alla ricotta, foglia di basilico, fetta di salame, cerchietto alla ricotta. Fermate il tutto con uno stuzzicadenti nel quale infilerete un’oliva.
4) Torretta caprese con cetrioli
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
2 mozzarelle
4 pomodori perini
2 cetrioli lisci
1 mazzetto di timo
olio extravergine d’oliva
sale
succo di limone
Ecco un’altra ricetta a torretta, questa volta perfetta anche per il pubblico vegetariano. Quello che stupirà i vostri ospiti prima di ogni altra cosa, sarà l’aspetto dell’antipasto. Per una perfetta riuscita vi consiglio, quindi, di selezionare cetrioli e pomodori più o meno dello stesso diametro.
Lavate le verdure e tagliatele a rondelle spesse circa 1 cm. Tagliate dello stesso spessore anche la mozzarella e, con un coppapasta dello stesso diametro, formate quanti più cerchietti potete. Impilate gli ingredienti su uno stecchino da spiedino partendo da 1 rondella di pomodoro, poi di cetriolo e, infine, di mozzarella. Continuate questa sequenza, ricordandovi di ultimare con il pomodoro. Impiattate e condite con un’emulsione ottenuta con olio, sale e limone.
5) Fritto di formaggi
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
4 uova
200 g di mozzarella o bocconcini di mozzarella
125 g di ricotta
200 g di formaggio a pasta morbida
150 g di farina
olio di semi per friggere
sale
Come poteva mancare un frittino nell’elenco degli antipasti di successo?!
Mettete a scolare la mozzarella tagliata a cubetti (o i bocconcini di mozzarella). Tagliate il formaggio a pasta morbida a bastoncini. Amalgamate la ricotta con 1 uovo e un pizzico di sale. In una ciotola sbattete bene le uova rimanenti con un altro pizzico di sale.
Passate la mozzarella e il formaggio morbido nelle uova sbattute e poi nella farina. Fate scaldare l’olio di semi e, quando sarà a temperatura, adagiate lì i formaggi infarinati. Lasciateli dorare e poi scolateli su carta assorbente.
Aiutandovi con due cucchiai, formate delle palline di impasto alla ricotta. Passatele nelle uova, infarinatele e friggetele.
Buon appetito!
No Comment