Quiet o Busy Book: per alcune fortunate questi nomi “misteriosi” accenderanno subito una lampadina, per me, fino alla settimana scorsa zero assoluto. Per fortuna ho scoperto, grazie ad una mamma bravissima in uno dei miei gruppi facebook, questo magico mondo e sono letteralmente impazzita. Intanto, ne ho immediatamente commissionato uno a lei che ha delle mani d’oro e mi ha permesso di scegliere tutto, poi mi sto drogando di tutorial. Mi piacerebbe, magari più avanti crearne uno versione NO SEW (io e il cucito non andiamo propriamente d’accordo!).
Se siete messe come me, qui e qui trovate tutorial fantastici.
E poi questo beh, non è un tutorial ma mi ha lasciata senza fiato!
Infine, qui una versione molto semplice zero sbatti su Amazon, perfetto anche per regalini a festicciole
Sì ok, in tutto questo non ho ancora descritto cosa sono di preciso questi benedetti Quiet Book! Vi spiego subito:
I Quiet Book sono dei libricini, generalmente in stoffa o in feltro, con tantissime attività manuali per i bimbi. Possono essere tematici, oppure misti: il fattore comune è che contengano scene che permettono di allenare la manualità del piccolo.
Questo tipo di gioco meraviglioso, infatti, viene anche utilizzato per migliorare la coordinazione occhio-mano e non di rado è sfruttato nell’ambito della logopedia proprio per stimolare la manualità e l’immaginazione partendo da piccole situazioni quotidiane, familiari ai bimbi o lasciando galoppare la fantasia.
Vi metto qualche immagine per farvi capire di cosa stiamo parlando in concreto:
Sul web, soprattutto su Pinterest e Youtube trovate centinaia di tutorial, di pattern (ossia di modelli) e idee deliziose per personalizzare e creare il vostro quiet book. Potete inserire il nome del vostro bimbo, le foto di famiglia e ovviamente scegliere le attività in base all’età, ai suoi gusti specifici e se è un maschio o una femmina. Le possibilità sono pressoché infinite! Potete scegliere il tema marino, la natura, la casa ecc.
Come potete vedere, si passa da attività molto semplici come riconoscere e inserire le forme giuste, i colori ecc. fino a quelle più complesse che prevedono allacciare le stringhe delle scarpine o la cintura dei pantaloni, intrecciare una ciocca ecc.
Oltre al classico formato libro, esistono dei veri e proprie box/valigette con il manico, guardate che spettacolo!
Niente, avete capito che sono innamorata persa dei quiet book. Sarà anche che mi ricordano tantissimo un gioco che facevo da piccina e che ho persino comprato su ebay per far giocare Lorenzo (che lo adora come me): il “fuzzy felt”. Mia mamma me lo aveva comprato in Canada e io ci ho passato tanti pomeriggi di tranquillità domestica, nel cottage dei nonni. Io avevo il set del circo e quello della danza, ma esistevano tantissimi scenari, li avete mai visti?
E adesso vi mostro l’anteprima del work in progress che la bravissima Chiara sta preparando per la mia Costanza:
Non è delizioso? Non vedo l’ora di vederlo finito e assemblato!
20 Comments
Purtroppo i miei bimbi sono già grandi, perché mi piacciono da matti! Immagino quanto lavoro ci voglia, io non avrei la pazienza e ammiro le creative come Chiara che li realizzano. Tutti quei colori, immagini dolcissime, diversi materiali assemblati con maestria, straordinari! E no, non conosco il gioco degli scenari, mi ricordo giochi simili di carta ma quello di cui parli tu no. I bambini oggi sono attratti da quei giochi scintillanti ma di plastica e le nostre case si riempiono di giochi che purtroppo si rompono e di cui si stufano presto. Ma sto uscendo fuori tema. In ogni caso penso che i quiet book potrebbero essere un po’ come la copertina di Linus e i bambini potrebbero affezionarcisi e continuare a tenerli con se anche quando saranno più cresciuti. A presto Sabina, un abbraccio!
Vale io ho un posticino nel mio cuore bucolico per il patchwork 😀 e sì, lo regalo a Costanza per giocarci con lei!!! 😀 😀 un bacio :*
Ciao Sabina:-)))
Questi libri sono fantastici, ogni volta quando guardo un video-presentazione di queste meraviglie, gli occhi si trasformano in due cuoricini. Creatività, sorpresa, colore, meraviglia – questo è un quiet book:-))
bacio!
Emozionanti… sai che quasi mi commuovo? Insomma dei libricini interattivi in senso manuale… Io non li conoscevo però da piccola avevo, invece, delle schede illustrate con tanti fori dove dovevo passare con una specie di ago un filo di lana, un po’ come cucire, una cosa del genere… Ricordi sfocatissimi persi nella memoria. Vado a vedermi i video. Grazie 🙂
guarda, io quando vedo queste cose penso davvero di perdermi tanto essendo così incapace a livello manuale. Adoro queste cose e penso sia il tipo di regalo più bello che si possa fare ad un figlio…mia mamma mi aveva fatto tante cose, per non parlare delle mie nonne. Per questo vado dicendo che a scuola trovo sarebbe FONDAMENTALE reintrodurre attività di questo tipo. Credo che produrrebbe una grandissima ricchezza in tutti i sensi ai nostri ragazzi. Se fossi il ministro dell’istruzione sarebbe credo tra le primissime voci nella mia scaletta 😀
Sai che ti ho pensata? Ho visto che vanno fortissimo nell’Europa dell’Est (dove, ho l’impressione, abbiano mantenuto molto più che qui la cultura del fare con le proprie mani cose creative come queste, correggimi se sbaglio). Se non sbaglio il video che mi piace da morire (il terzo che ho linkato) è proprio di una mamma polacca. Comunque non vedo l’ora di vedere i bimbi e la loro reazione ^_^
Swingingmom, questo non me lo dovevi fare! Io sono una dall’invasamento facile, come faccio ora che mi hai aperto il mondo dei busy book?!? QUANTO SONO SPETTACOLARI?!? Scusa, ora devo andare a drogare i Twins così posso passare la giornata su Pinterest 😉
ahahahahah qua la mano!! mal comune mezzo gaudio!! 😀
Hai creato un mostro!!!! E’ tutta la mattina che vagabondo su internet in cerca di idee per provare a creare un quiet book…peccato che con il cucito ed i lavoretti manuali in genere sia proprio una frana!!!!!
insomma, vedo che vi ho attaccato il mio “raffreddore”!! che dire, frana a rapporto, ma sono troppo belli per non rimanere ipnotizzata! Su Pinterest o Etsy ci si possono perdere le ore °_°
Ciao mamme, sono rimasta davvero affascinata da questi Quiet Book.. Ma no ho abbastanza manualità per realizzarli da sola.. Come posso contattare la famosa Chiara per chiederle se me ne farebbe uno per il mio bimbo o qualche altra brava mami?? Grazie 😉
ciao Claudia ti giro volentieri il suo contatto via email!
Ciao! Io li ho acquistati da LA MEDUSA CREATIVA. Puoi trovarla anche su facebbok!
grazie della segnalazione roberta!
[…] transoceanici anche per andare a comprare il latte, sono avantissimo. Dopo avervi parlato dei Quiet Book per rilassare i bimbi, adesso passiamo alle Busy Bag: ossia delle valigette/buste con tanti giochi […]
[…] settimana fa ho pubblicato su queste pagine un post su un gioco speciale: i Quiet Book, libri di attività adatti a tutti i bambini, ma in particolare, spesso usati dai logopedisti per […]
ciao SAbina, potresti darmi l’indirizzo di chi realizza i qb in valigetta? grazie grazie!
ciao Marcella, quelli in valigetta non so perché le ho viste solo su Pinterest…ma posso provare ad informarmi 🙂
sì, sì! mi faresti un favore! thanks! 🙂
quello a valigetta che ho postato io viene da qui —> https://www.etsy.com/listing/182150507/a-big-set-of-tablets-quiet-book-busy?ref=related-0