Tre figli piccoli sono troppi? Come fare? Passare da 2 -per di più “coppietta”, quindi considerata la “perfezione”(…) – a 3: ve lo dico io com’è:
- Essere guardati strani quando si è in giro tutti insieme. Qualcuno lo penserà solo, i più sfacciati ve lo diranno: “ma, di grazia, perchè?” (se invece si avevano due figli maschi/femmine, ovviamente tutti immaginano che volevate cercare il sesso opposto, di qui i teatrini: se lo avete “beccato” fioccheranno congratulazioni e “mo basta però, eh”, in caso contrario vi sproneranno tutti per il quarto. In entrambi i casi preparatevi qualche rispostina spiritosa, per i meno antipatici. Per i rompiscatole, sentitevi libere di fulminare con una frecciatina che li zittisca.
- Se state a casa, vi considereranno delle parassiti dello Stato anche solo se prendete l’assegno di maternità. Praticamente una che “fa figli per essere mantenuta” (AHAHAHAHAH, le agevolazioni al terzo figlio, anche se a basso reddito sono più introvabili del Sacro Graal). Evidentemente gli 80 euri di Renzi danno l’impressione che le mamme a casa siano delle nullafacenti sovvenzionate da roma ladrona. Non voglio considerare se poi si foste anche “forestiere”(rischiate di finire addirittura nella categoria immigrate clandestine….).
- Se lavorate, vi faranno sentire alla stregua di madri degeneri del tipo “cosa li fai a fare se poi pretendi pure di lavorare e li fai crescere a nonni/baby sitter/tagesmutter?” Già una madre ha sensi di colpa a prescindere, qualsiasi scelta prenda, figuriamoci con l’imbeccata.
- Sappiate che qualsiasi cabina/camera d’albergo in Italia è pensata per famiglie di massimo DUE pargoli. Dai tre in su praticamente sei tagliato fuori dal 90% dei divertimenti e svaghi in circolazione. Meno male che il confine svizzero e francese è abbastanza vicino alle mie parti, non aggiungo altro. Evidentemente “tira” di più fare leva sul mercato dei single, fosse anche solo come statistiche, in vertiginoso aumento rispetto alle famiglie “numerose”. Tutto questo contribuisce in maniera sottile ma insopportabile ad alimentare in te la sensazione di essere considerata più o meno pazza se ambisci a non stare solo tappata in casa a far la calzetta. Esempio sibillino fresco fresco. Il bellissimo parco di Pombia che vi ho descritto ha prezzi tali per cui dai 4 in su si paga già una bella cifra e non esistono sconti per famiglie dai 3 in su. Ma non è certo una prerogativa di lì, è la politica di qualsiasi posto analogo.
- Oggettivamente, fare 3 figli (e gestire 3 figli piccoli) nell’arco di un lustro è una faticaccia. Io ho avuto l’immensa fortuna di avere tre gravidanze fisiologiche (la sola reale “problematica” è stato Lorenzo podalico e relativo cesareo), dei parti liscissimi e una ripresa velocissima. Però mi sento di dire che una piccolissima parte di “merito” lo devo anche dare alla mia cocciutaggine nel ricercare la maggior naturalità possibile associata a gestazione e parto. Ho lottato e vinto la mia piccola battaglia per il VBAC (parti naturali dopo un cesareo) e ho avuto ragione: due parti che, nonostante il dolore, sono stati rapidi, tranquilli e con un postpartum invidiabile, al contrario del primo cesareo che mi ha comunque complicato le cose nei primi mesi, sicuramente unito a inesperienza e senso di inadeguatezza legati, a prescindere, al primo figlio. Ma non era scontato godere di ottima salute come la sottoscritta. E lì se non hai aiuti sono guai seri.
- Inizi a confondere nomi e date: ad onor del vero, mai successo coi primi due. Al vaccino di Ale mi hanno chiesto la data di nascita e ho detto quella di Cocò. Dovevate vedere la faccia della dottoressa quando mi sono corretta farfugliando, viola dall’imbarazzo. Avrà pensato che o sono esaurita oppure rapisco i bambini: meno male che ha prevalso la prima ipotesi. Grazie, amiche occhiaie.
- il tempo per ciascuno è più risicato e poterne avere, di qualità ed esclusivo è sempre più una partita di tetris. Personalmente per me questo è il contro che “pesa” di più.
- Se si ammala uno, in casa si scatena un’epidemia di peste bubbonica da far invidia ai Promessi Sposi. Tu devi prenderti cura di tutti, marito e cane compresi, anche se sei con 39.5 di febbre. Sotto tachipirina (perché allatti).
- Insomma, è innegabile: dai 3 in su, tutto si fa molto frenetico, la sensazione di essere una specie di pallina da flipper impazzita che corre qua e là tutto il tempo, a volte ti travolge. Ci sono, però, altri punti che da soli danno un senso a tutta la fatica e l’incomprensione generale.
- Evidentemente la natura, il dito divino, chiamatelo come volete, ci ha programmate per tirare fuori, man mano che aumentano le difficoltà e le sfide, anche le energie per affrontarle. Nella mia terza gravidanza -passate le prime settimane, davvero infernali- sono stata un vulcano di energia. Al nono mese sono andata alla castagnata con il grande e ho controllato, insieme alle altre mamme, un’orda di bimbi scatenati al parco, ovviamente chinata a cogliere le castagne l’80% del tempo. E NON mi è nemmeno pesato particolarmente. Ah, avevo la pancia più minuta delle tre e ho preso 8,5 Kg anziché i 12-13 delle altre due. Sfido, non avevo certo il tempo di stare stravaccata sul divano come nella prima o riposare un minimo della seconda. Ah, ho anche ideato e creato questo blog negli ultimi due mesi di pancione. Io la vedo come un videogioco: aumenta il “livello”, aumentano anche i superpoteri. Ah, il parto al terzo figlio è uno schiocco di dita (ok, diciamo che mi è andata bene ma è anche vero che le statistiche confermano la cosa come un trend – a mia mamma dal medico canadese fu detto testualmente: “signora, se fa il terzo corra in ospedale alla prima contrazione o lo fa in macchina”).
- Farli vicini permette di beneficiare del “ritmo” ancora fresco. Sei ancora allenata, insomma. Ricominciare tutto quando sei fuori dal tunnel pannolini-pappe-notti spezzettate può pesare quasi di più. Quasi. Per me, vale così. Anche all’università, le sessioni con più esami erano, paradossalmente quelle in cui rendevo meglio. Io la chiamo adrenalina, “stress buono”. Quando saranno cresciutelli credo che apprezzerò ulteriormente l’essere ancora relativamente giovane con loro più indipendenti.
- Cresceranno. Insieme. Avranno attività e amicizie in comune. Se si organizza qualcosa in famiglia, le esigenze sono simili: non si rischia un adolescente annoiato e bimbi divertiti o viceversa. E li ammireremo tra loro, in quella meravigliosa alternanza di cazzotti e baci e manine appiccicose. Vederli cercarsi, sorridersi, giocare e azzuffarsi vale da solo tutti i punti sopra. Per davvero!
- Se i primi due sono sopravvissuti in qualche modo, sotto la tua tutela, inizi ad ottenere un certo credito come “genitrice esperta” e i consigli non richiesti, finalmente iniziano a diradarsi.
Sommando i pro e i contro: numericamente sembrano prevalere i no, e infatti solo una minoranza di genitori imbocca questa strada. Eppure i pro, pur essendo meno, pesano di più. Voi che ne pensate?
P.s. Update: sempre sui pro e contro di tre figli vicini, ecco la Seconda Parte del discorso 😉
45 Comments
ma sono da pubblicità! Venendo da una famiglia con tre figlie femmine, un pro di sicuro è che puoi riciclare i vestiti, giochi ecc. Essendo l’ultima però il contro e’ che a un certo punto mi ero anche un po’ stufata, soprattutto delle Barbie che mi arrivavano tutte pelate : D
le barbie pelate…che flash!!! le avevamo anche noi, pur essendo in due 😀
p.s. coco è specializzata in espressioni improbabili XD
Premessa: ho solo un figlio, ma mi piacerebbe farne un altro, velocemente, Quindi parlo per immaginazione, non per esperienza.
Però io sono sono pro, assolutamente: i punti 2 e 3 del tuo elenco sono quelli che mi piacciono di più. Insomma, io sono dell’idea: siamo in ballo, balliamo!
i mie primi 4 sono vicini , anzi tra i primidue cisono 13 mesi e sono stata felicissimi anchese èstataunpo dura maloro sono legatissimi ,i miei hanno 11,10,8,6 e 10 mesi con tre eprdite nelmentre…….
tornassiindietrolo rifarei anzi forse con meno distanza….
loro soo uniti e giocare insieme ha un suo perchè..
figli vicini forever…
veronica
Coraggiosisssssima! io quando ho temuto di essere incinta del terzo ho pianto dalla disperazione… 🙂 Per fortuna era un falso allarme!!
beh un po’ di panico ti prende, è innegabile, anche quando lo cerchi o comunque desideri. A me il terzo è arrivato più o meno con la velocità del pensiero :O Ci credi però che quello che mi ha traumatizzata di più è stato il primo, di positivo? Sarà che ero appena sposata e trasferita e che ho avuto due “falsi cicli” per cui ho scoperto tutto che ero al terzo mese °_° ma è stata una cosa alquanto brusca. A mio marito sospettavano il varicocele per cui non pensavo proprio di beccare la cicogna in luna di miele!! Poi ovviamente una volta metabolizzata ero felice, ma l’impatto è stato una tranvata in piena faccia 😀
No vabbeh io sarei già in psichiatria. Poi hai iniziato giovanissima mi pare…fai in tempo a farne altri due. Come fai a tenere il blog pi? Mah..bravissima!
Ehm giovanissima no dai, ho iniziato a 27, nella media diciamo 😉 comunque un po’ mi aiutano i nonni paterni, un po’ sono dell’idea che meno tempo si ha, più lo si usa al massimo!
Anche io 3 figli, abbastanza vicini (6-4-1 anno circa). A me fanno i complimenti, per strada, del tipo: “Tutti suoi? Complimenti!”
Io sorrido, fiera… e lo sai a cosa penso? Penso: “Se mi avessi vista due minuti fa che quasi bestemmiavo…”
Perché è come dici tu, piccole grandi glorie, e tante fatiche. Ma le glorie sono solchi profondi e felici, mentre le fatiche poi scivolano via.
una bellissima immagine, è vero: basta un loro sorriso per disperdere tanta pesantezza accumulata 🙂 i nostri tre sono coetanei, il mio grande ne ha 5, la mezzana 2 e mezzo e il piccolino 5 mesi!
ps: sono i tuoi figli, quelli nella foto? Sei (siamo, se mi includo) una delle poche che non se la menano troppo per postare una foto. Concordo.
sì sono loro! Sto solo attenta a non mettere foto che so, mentre fanno il bagnetto ecco…
Ciao, sono anch’io al terzo figlio, una di 6 anni, 2 anni e mezzo e 5 mesi e devo dire xche il medio e la piccoletta mi danno da fare ma è bello si :-), la gestione famigliare è vero è più coplicata ma il ritmo piano piano si trova. il papà in questo ha un ruolo fondamentale :-§)
sì infatti, dipende anche dai bimbi: il mio terzo è tarantolato! Ma si fa tutto 😉 forse come nome del blog dovevo usare “Kamikaze Mom” 😀
Eccome se pesano di più i pro!
Come sai…anche per me col 3X2=6 🙂
vabbè tu sei una forza della natura!! :*
Complimenti io ho un bimbo e mi piacerebbe averne un altro, ma ammiro mamme come te che ne hanno 3 o anche più…io non so se riuscirei a gestirne tre!!
a pensarci “a freddo” capisco bene la paura, ma a trovarcisi si nuota e alla fine si ottimizza anche meglio il -poco- tempo a disposizione! 😉
io non so se farò il secondo per mille motivi…. Ma sei il mio mito. Hai fatto benissimo, loro saranno felici e tu avrai una famiglia stupenda
grazie!! 😀 certe volte mi do della pazza da sola, ma soprattutto ora che inizia anche il piccolino a crescere, ti ripaga di tutto 😉
Fantastico!!!! Non aggiungo altro! Siete una famiglia bellissima! E mi hai fatto sorridere e commuovere.
E comunque anch’io (dovrò lottare lo so) ma ambisco ai tre. Anche perchè come mi ha giustamente ricordato una mia amica, devo farne tre per forza se no “sballo” la media delle donne francesi 😀
Tre è il numero perfetto! (e cmq vada la gente ha da ridire in ogni caso,…. tanto vale dar loro del materiale per cui parlare la sera a cena!)
ahah io scherzando dico che come media ho battuto mamma e zie, sono tornata ai tempi di mia nonna 😀 😀 e sono al pari con mia suocera 😛 solo che lei li ha fatti molto più distanziati quindi…sobbrava! e comunque vive la France *_*
Sta per arrivare il secondo, è questione di poche settimane, se non anticipa.
Leggere questo post ha dissipato moti miei dubbi e molte mie paure.
Se una mamma è determinata come te, c’è la può fare. Grazie!
Sono contenta di averti fatto compagnia nelle ultime settimane e a certe le alleggerite per un attimo, so quanto siano interminabili!!
Ciao. Sono mamma di un bimbo di 3 anni, Valerio. Dopo un anno esatto, nello stesso giorno di nascita del primo (perché le cose se le si fa, bisogna farle bene) é arrivato Massimo che ora ha 2 anni. Sono incinta all’ottavo mese e tra poco quindi arriverà Luigi. 3 maschi. Anzi 4 in casa. Con questo caldo non vedo l’ora di avere il mio piccolo tra le braccia. Mi chiedo e mi son solo sempre chiesta se non sono stata egoista nel scegliere di averli così vicini.. Un fratellino comporta anche gelosie, tempi che appaiono loro rubati, condivisioni non capite e volute. Quando litigano mi prende uno sconforto. Cresceranno sicuramente come scritto su, spero solo bene e contenti. Una palla di cristallo per le mamme però potrebbero inventarla? Chissà…
Io credo che vicini e lontani, come un po tutto, ci siano sempre e comunque pro e contro. Come pro secondo me sarà più facile crescano uniti e con esperienze comuni fruibili e godibili tutti insieme. Anche litigare “unisce” nonostante a noi sembri solo qualcosa di negativo…secondo me turba più noi mamme che loro, in realtà
[…] sul tema dei tre figli vicini: per ovvi motivi è uno dei miei fil rouge non solo di questo sito, ma proprio dei miei giorni come […]
Ahahahah, ho riso come una matta…e mi sono anche un po’ c@gata sotto, eheh! Il mio terzo arriva a novembre e la mia grande ha 4 anni appena compiuti, ho avuto pure due gravidanze non a termine e un marito che è partito a 10giorni dal test positivo…sarà per quello che ho preso 3kg scarsi stavolta?!?!
Ciao a tutte ho due bambini una di 5 anni e uno di 3.
È’ da un po’ di tempo che sto iniziando a pensare al terzo ma sono combattuta in dei momenti mi piacerebbe da morire in dei momenti quando i miei bambini mi fanno arrabbiare perché sono sempre piccolini mi ricredo subito a quello che desideravo .
Io e mio marito lavoriamo tutti e due ed abbiamo aiuto solo da parte nei nonni materni che anch’essi non ci sono spesso .
Vorrei sapere se alcune mamme come me hanno avuto questa sensazione diciamo che ho paura di fare il passo più grande della gamba .
Ciao Flora grazie per aver condiviso le tue paure così naturali, le stesse che ho provato io posso solo dirti che ci vuole un minimo di ragione e poi un pizzico di follia sarà stressante ma bellissimo!
Ciao, condivido anch’io con voi il mio desiderio e le mie paure. Io ho una bimba di 3 anni (fra qualche giorno) e un maschietto di 14 mesi…..e con mio marito desideriamo tantissimo il terzo.
Ci penso in continuazione e nell’arco della stessa giornata cambio idea molte volte…..perché con i due ancora piccoli in ceryi momenti mi sembra di scoppiare…..e dopo cinque minuti da quando li ho messi a letto mi sembra di riuscire invece a fare tutto perché mi rimangono solo i momenti più belli!
Io però ho 37 anni…..e non posso e non voglio aspettare troppo…..
E la mia grande ha un carattere molto molto sensibile e “ribelle”….ha grinta da vendere e ho paura che l’arrivo di un altro fratellino/sorellina la destabilizzi ancora di più ….
Comunque finora mi sono resa conto che è proprio come dici tu: più aumentano le difficoltà e più energia tiriamo fuori….a volte penso che adesso con due piccoli faccio cose che quand’ero da sola mai avrei immaginato di riuscire a fare!
ciao Sabrina, grazie di aver condiviso la tua situazione, credo che tutte le mamme (bis o tris o altro che siano 😉 ) abbiano passato lo stesso.
Io non ho consigli, ma credo che il messaggio finale che anche tu hai colto sia importante: avere una famiglia numerosa è innegabilmente “tosto”, non voglio che si pensi sia una passeggiata, ma niente è infattibile, lo è molto di più pensandoci “da fuori” che quando sei in ballo. Per questo io penso che avere figli sia un grande gesto di “follia” che ripaga però dello sforzo. E questo lo capisci fino in fondo solo quando ti ci trovi. Se penso alla me stessa prima di mettere su famiglia, sarebbe scappata a gambe levate. E invece sono qui e non tornerei indietro 😉
un grande abbraccio!
Rievcomi qua per dirvi che sono FELICISSIMA di annunciare che sono alla 31esima settimana di gravidanza del terzo tanto desiderato figlio….anzi figlia!
La mia grande compirà 5 anni a ottobre e il piccolo compie 3 anni tra qualche giorno
Mai stata tanto felice (e affaticata) in vita mia!
Vita che straborda!
Sabrina prima di tutto, un grandissimo augurio e benvenuta nel club più bello e sclerato del mondo! E poi…grazie. mi ha davvero emozionata che tu sia tornata per raccontarci questa notizia meravigliosa, significa che un pochino questo blog è parte di quella vita che straborda. Un abbraccio forte e…quando nasce voglio un altro messaggio che mi sento un po’ zia virtuale!
Rieccomi!! Riepilogo: adesso ho la figlia grande che ha 5 anni, il secondo ha 3 anni e qui vicino a me nella culla la terza che ha un mese e mezzo.
Ieri siamo stati al Museo Muse a Trento (prima vera uscita tutti e 5 insieme) e mentre osservavo la mia meravigliosa famiglia quasi mi commuovevo! Ho provato un senso di realizzazione mai provato in vita mia. Quella famiglia che era un sogno….ora è realtà!
Non ero certa che saremmo riusciti a realizzarla ed invece sono davvero infinitamente orgogliosa e felice! E la mia autostima ne ha sinceramente giovato molto.
no ma incredibile, eravamo pure noi al Muse ieri…magari ci saremo incrociate senza saperlo!!
Ciao credo di essere nel posto giusto. ..ho due bambine una di quasi due anni e una di 8 mesi…e sono in cerca del terzo…o almeno è un pensiero che ho..ma nell’arco della giornata ho mille dubbi e perplessità…poi mi rendo conto che non ci sia cosa più bella. ..leggere le vostre parole mi ha messo quel pizzico di coraggio in più. ..
certo che sei nel posto giusto mara…spero di aver dipinto la realtà di noi tris-mamme nel modo migliore: senza “patinature” (è dura, specie se il terzo è un terremoto come il mio, e specie il primo annetto) ma anche senza terrorismo: come tutte le cose secondo me fa tanto la nostra disposizione. E se poi fai il terzo e vuoi venire a sfogarti per non sclerare, torna a farci compagnia, è un club di pazzarelle ma fantastico!! 😀 un bacio!
Molto volentieri! Alla fine credo che quello che ho detto a mio marito sia vero…siamo già nel terremoto. .perché ho due bambine molto vivaci. ..so benissimo che sarà dura perché già è stato un po complicato avere due bambine con 14 mesi di differenza, almeno all’inizio. ..ma poi col tempo si fa tutto. .basta trovare l’equilibrio. ..spero che la mia ricerca della cicogna vada a buon fine. .
Ogni figlio è uno “scombussolamento”…meraviglioso ma non facile sul momento. ma io credo molto nel valore che ci danno le situazioni sfidanti, ci fanno crescere. E non c’è sfida e avventura più straordinaria di essere mamme. Penso che ogni volta sia unico e diverso da qualsiasi altra 🙂 in bocca al lupo per la cicogna, spero che il nuovo anno ti porti quello che il tuo cuore desidera ^_^
Ciao, sono incappata nel tuo blog per caso e mi è piaciuto un sacco…. Potrei sapere qualcosa di più sul VBAC? Io ho un bimbo di 10 mesi che dopo 18 ore di travaglio, dilatazione completa Zero epidurale ecc alla finea testa non scendeva perciò hanno dovuto farmi il cesareo! Per me è stata una tragedia, il piccolo pesava 4 kg alla nascita perciò mi dicono tutti che non ci sarebbe passato! Insomma io ci tenevo da morire ad avere un parto naturale, più che per il recupero ecc proprio per l’emozione di sentirlo e farlo nascere! È una ferita nel cuore ancora aperta per me… io ed il mio compagno siamo dell’idea di volere 3 bimbi, perciò volevo sapere qualcosa sulla tua esperienza sul VBAC! Se non è necessario al prossimo giro mi rifiuto di fare un altro cesareo, ho letto molto e ho visto che è più sicuro fare un parto naturale dopo un cesareo pregresso piuttosto che un altro cesareo come sono splito fare! Il punto è trovare la struttura ospedaliera che sia disposta a fare un VBAC
ciao Chiara, intanto grazie infinite 🙂 io ho fatto due VBAC dopo il primo cesareo e mi sono trovata benissimo. Ho partorito al S.Gerardo di Monza, che è forse in assoluto l’ospedale che in Italia ne segue di più, sono bravissimi. In che zona abiti? Se vuoi puoi scrivermi in privato che ne parliamo più che volentieri. La mia email è theswingingmom@yahoo.it
Comunque ho parlato del VBAC in diversi post, ti linko l’articolo : http://theswingingmom.com/un-cesareo-e-due-vbac-storia-di-una-mamma-o-tre/
E poi anche in questa intervista —>
http://www.diventaremamme.it/2016-09-29-13-22-28/parto/678-intervista-a-the-swingingmom-sabina.html
In questo trovi diversi gruppi di mamme che hanno avuto vbac e aiutano a livello emotivo e informativo, mi sono stati di grande aiuto!
http://theswingingmom.com/bambino-podalico-cause-e-come-farlo-girare-novita/
Per qualsiasi cosa fai un fischio!
Ciao a tutti, mi chiamo Roberto e ho una splendida bimba di due anni e mezzo Greta, tre a luglio, a breve (2 mesi) arriveranno due gemellini maschi, ammetto di avere una paura incredibile, stessa cosa la mia compagna, forse più dovuta al fatto di vedere Greta gelosa, attualmente lei è la mia principessa, passo tutto il mio tempo a disposizione con lei per giocare e lei per me stravede, è legata alla mamma, ma con me ha davvero un rapporto speciale. Avremo un grosso aiuto dalle rispettive famiglie, ma non riesco a sentirmi felice del loro arrivo, continuo a dire a me stesso e alla mia compagna che ce la faremo senza problemi, sarà dura, lo sappiamo, ma lo supereremo, ma allo stesso tempo mi sento dentro un vortice di emozioni negative che vorrei abbandonare, cosa posso e possiamo fare?
l’unica cosa che aiuta davvero (e in questo siete avvantaggiati essendo già genitori) è pensare alle cose in prospettiva. I gemelli sono sicuramente impegnativi ma credo che valga più degli altri il discorso che si tratta di ristabilire gli equilibri e ci vuole tempo e pazienza. E ricordarsi sempre che anche se appare tutto “in tumulto”, è un caos positivo, da cui verrà fuori un equilibrio diverso, ma più ricco e più bello ancora. E poi se ancora non la seguite, vi consiglio il blog di una super mamma di gemelle https://www.thepocketmama.com/
Intanto, un mare di auguri!!